
Piano regionale di Prevenzione 2015-2018: importante un’integrazione in materia di medicina di genere
Questa mattina durante la seduta della Giunta regionale del Piemonte è stato esaminato il testo del Piano regionale di Prevenzione 2015-2018 in ambito sanitario, un testo complesso e articolato che si rivolge ai cittadini, agli addetti ai lavori, alle imprese, alle associazioni, agli enti di ricerca e agli amministratori pubblici con il quale ci si pone l’obiettivo di promuovere la salute a 360 gradi. Leggi Tutto

Oggi è la Giornata mondiale contro l’AIDS: in Italia 1.000 decessi ogni anno
L’AIDS non è scomparsa, si tratta di una malattia che è ancora viva e vegeta. In Italia ogni anno vi sono più di 4.000 nuovi contagi e oltre 1.000 decessi; i piemontesi che hanno scoperto di essere infetti nel 2013 sono stati 314. Leggi Tutto

Violenza sulle donne: il lavoro del Servizio di Epidemiologia è un buon punto di partenza
Contro la violenza sulle donne abbiamo molto lavoro da fare e dobbiamo cominciare da quel che già è stato fatto. Per questo ho deciso prima di tutto di ascoltare chi in questi anni si è impegnato per tracciare una via, a volte anche senza alcun sostegno.
Questa mattina ho incontrato una delegazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, è stato un momento di approfondimento importante e costruttivo perché ho potuto prendere atto di alcune iniziative interessanti. Leggi Tutto
Cinque anni dalla tragedia Thyssen. Tanti passi indietro sul fronte dei diritti del lavoro
Sono passati cinque anni dalla tragedia della ThyssenKrupp. Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 morirono sette lavoratori nell’acciaieria di corso Regina Margherita a Torino: Antonio Schiavone, Giuseppe De Masi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo e Bruno Santino. Da quel giorno sono state aperte diverse battaglie sul fronte della sicurezza sui posti di lavoro ed uno dei passaggi più rilevanti è stato il giudizio del tribunale di Torino con il quale vennero condannati i vertici dell’azienda: fu omicidio volontario.
Noi all’epoca sostenemmo con convinzione la costituzione del Comune di Torino quale parte civile. Ad oggi possiamo dire che avevamo ragione perché quella triste data non può e non deve rimanere un giorno di un anno qualunque. Il triste sacrificio di quei sette lavoratori non deve essere stato per nulla. Leggi Tutto