
Il Pride compie cinquant’anni
I moti di Stonewall iniziarono nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 a New York. L’anno successivo vennero ricordati per la prima volta dalla comunità GLBT, che ha iniziato a rivendicare il diritto ad essere visibile e di conseguenza avere pari opportunità nella società.
Questo il senso profondo delle manifestazioni che si svolgono ogni anno da cinquant’anni in tutto il mondo in questo periodo.
Quest’anno però la pandemia ha spostato on line molte celebrazioni, come è avvenuto a Torino la scorsa settimana, rendendo di conseguenza meno visibile questa ricorrenza, quando invece proprio il Covid-19 la rende ancora più densa di significato. Leggi Tutto

Tre cambiamenti nel cammino contro la violenza di genere
Due femminicidi in Piemonte nel giro degli ultimi cinque giorni.
Domenica Paola Malavasi nel novarese è stata uccisa da un uomo con il quale aveva avuto una relazione, durante un ultimo incontro chiarificatore, che le è stato fatale, come è purtroppo capitato in numerosi altri femminicidi.
A Volvera, in provincia di Torino, Cristina Messina è stata uccisa cinque giorni fa dall’ex marito, che ha ferito anche gravemente la figlia di lei.
Due tragedie che ripropongono schemi che purtroppo conosciamo e rispetto alle quali sembra non si riesca a mettere nulla in campo per evitarle, in una sorta di triste fatalismo.
Anzi il lockdown ha inasprito quelle relazioni, dove più spesso si manifesta la violenza domestica, come d’altronde ci si poteva aspettare. I reati che riguardano la violenza di genere non sono diminuiti, a differenza delle altre tipologie. Undici donne nel nostro Paese sono state uccise in questo periodo. La Procura di Torino sta ricevendo in media venti denunce al giorno per maltrattamenti e un Centro Antiviolenza come Telefono Rosa dichiara, che, dopo un calo nei primi giorni, le chiamate nel lockdown sono al contrario aumentate del 70%. Leggi Tutto

La Regione Piemonte in campo per il 25 Novembre

Ultima tappa dei lunedì nei Centri antiviolenza a Domodossola. La rete dei 14 Centri è una realtà consolidata
Questa mattina ho visitato a Domodossola la sede del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Ossola e del Centro antiviolenza della provincia del VCO. Leggi Tutto

“I lunedì nei centri antiviolenza” ad Asti: bene i kit della dignità e la collaborazione con i parrucchieri
Anche nel 2018 prosegue il tour de “I lunedì nei centri antiviolenza”, la serie d’incontri durante i quali visito le strutture che si occupano di accogliere le vittime di violenza e raccolgo le testimonianze e le osservazioni delle operatrici che operano al loro interno. Da oggi gli incontri si concentreranno sui territori al di fuori della provincia di Torino; questa mattina è stato visitato il centro antiviolenza “L’Orecchio di Venere” che si trova ad Asti. Leggi Tutto