
Otto marzo

Genere e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Africa
Il mio intervento alla Conferenza del Réseau des Femmes d’Afrique Francophone pour les Objectifs de Développement Durable (RFAF/ODD) organizzata il 19 dicembre 2020 in collaborazione al Forum delle donne africane e italiane e l’associazione Almaterra. Si è trattato di un incontro on line preparatorio all’Assemblea generale nella Repubblica Democratica del Congo (21-22 dicembre 2020):
Je remercie le Forum des Femmes Africaines et Italiennes, en particulier Marie Jeanne Balagizi pour cette invitation.
J’ai été Ministre de la Région Piemonte pour les opportunités égales, les politiques de jeunesse, les migrations et la coopération internationale.
J’ai soutenu la naissance du Forum et je suis très heureuse qu’il continue ses affaires, dans une logique d’échange de connaissances et d’expériences, encore plus utile dans une période comme la période actuelle où nous vivons une crise générale, pas seulement la santé. Leggi Tutto

Un impegno multidisciplinare e intersettoriale per contrastare la violenza di genere
Ho trovato molto stimolante rispondere alla prima “call for papers” di Letture Lente a cura di Flavia Barca.
Quest’anno il 25 novembre 2020, la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è stata così l’occasione per un’ampia riflessione sul riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi.

Coding: programmare per non farsi programmare
Grazie a Piemonte Digitale la scorsa settimana abbiamo chiacchierato in rete con Anna Rastello e Giulia Cernicchiaro sul tema “Coding: programmare per non farsi programmare“.
Digitale e inclusione, due parole chiave nella mia esperienza lavorativa e politica, nonché due parole chiave nel periodo di crisi generale che stiamo vivendo.
Una crisi in cui il digitale e, in particolare, l’intelligenza artificiale vengono visti o come la soluzione di tutti i mali, o al contrario come una minaccia incombente. Leggi Tutto

Intelligenza artificiale a Torino, viva la differenza
L’annuncio che Torino ospiterà l’Istituto nazionale per l’Intelligenza Artificiale è un’ottima notizia. Su ogni nuovo fatto siamo spesso portati a dividerci fra sostenitori acritici, che in questo caso vedono automaticamente grandi investimenti sulla nostra città, e scettici a prescindere, che possono ricordare come altre assegnazioni, ad esempio l’Authority dei trasporti, non abbiano avuto le ricadute sperate. Leggi Tutto