Visita al carcere di Torino. Nessun risultato dai decreti svuotacarceri. Grande attesa per l’amnistia
La visita alla Casa Circondariale di Torino ci ha permesso di fare una fotografia approfondita dello stato attuale della struttura carceraria.
Non abbiamo voluto, a differenza di altre visite istituzionali, anche recenti, concentrare la nostra attenzione su qualche ospite più illustre di altri, constatando che dietro le sbarre le persone sono tutte uguali e il sovraffolamento rende le loro condizioni di permanenza nella struttura piuttosto pesanti. Leggi Tutto
La Corte europea di Strasburgo smaschera sul fronte dei diritti la pochezza del Governo dei tecnici

Carcere: uscire dall’emergenza
Periodicamente la questione penitenziaria si riaffaccia alla ribalta mediatica, sopratutto in occasione di gravi fatti di cronaca, o dell’aumento del numero di suicidi, rivelando le condizioni di degrado e sovraffollamento delle carceri italiane. Una decina di giorni fa si è suicidato un altro detenuto nel carcere di Biella, impiccandosi alle inferriate della finestra della cella nel reparto di isolamento. Sono 118 i morti dall’inizio dell’anno nelle carceri, e 41 i suicidi. Nel tempo si sono succeduti diversi provvedimenti legislativi per ridurre il numero dei detenuti e tutt’oggi si torna ad invocare un provvedimento di amnistia.
L’articolo completo si può leggere sul sito di Sinistra Ecologia Libertà
Emergenza carceri: il Governo intervenga al più presto
“Carcere: uscire dall’emergenza ripensando la pena”, è questo il tema del seminario che si è tenuto sabato 29 settembre 2012 presso la Sala Viglione del Consiglio regionale del Piemonte.
Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 118 le vittime del carcere, di queste 41, ovvero il 34.75% in seguito ad un suicidio. L’ultimo è avvenuto proprio nella nostra regione, al carcere di Biella.