
Sono molto contenta di guidare il percorso della Comunità di pratica sulla parità di genere di Torino Social Impact.
Nell’ultimo appuntamento dell’anno, abbiamo analizzato le recenti Linee Guida sulla comunicazione inclusiva di UNI, l’Ente Italiano per la normazione, per poi immergersi in un’esperienza interattiva attraverso uno degli applied games digitali sulla parità di genere sviluppati da drimlab in collaborazione con Redrim e la cooperativa sociale Fiordaliso che fa parte della rete antiviolenza di Cuneo.
Abbiamo affrontato la questione del linguaggio di genere e il percorso da intraprendere per acquisire consapevolezza della sua importanza.
Poi il gioco ha consentito a tutte le persone partecipanti, donne e uomini, di riflettere sopratutto su stereotipi e pregiudizi in cui siamo anche inconsciamente immersi.
Un grazie particolare a drimlab e Redrim che ci hanno permesso di sperimentare questa modalità per confrontarci nella comunità di pratica che proseguirà nel prossimo anno, continuando anche a raccogliere le proposte delle organizzazioni dell’’ecosistema Torino Social Impact.