
Lo spot dell’AIFA è un’argomentazione in più contro la sperimentazione animale
Da tempo è nota la mia passione per gli animali, come è nota la mia ferma contrarietà alla sperimentazione animale. È per questo che ieri ho partecipato ad un evento organizzato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) di Torino durante il quale è stato messo in evidenza un curioso controsenso che in qualche modo rafforza le argomentazioni che possono essere portate per avvalorare la causa animalista, a favore di metodi alternativi. Leggi Tutto
Ecco cosa si fa all’interno della RBM
L’RBM di Colleretto Giacoso è un sito di ricerca e sperimentazione di farmaci della multinazionale tedesca Merk. Nell’azienda dal 1986 si effettuano sperimentazioni sugli animali, principalmente scimmie o topi, che noi condanniamo senza indugio. Il laboratorio è situato all’interno del Bioindustry Park S.p.a., una struttura importante per l’economia del canavese che deve essere salvaguardata anche a livello occupazionale.
La Regione Piemonte, tramite Finpiemonte S.p.a., detiene il 39,21% delle azioni del Bioindustry Park. In Consiglio regionale è stato presentato un ordine dl giorno bipartisan volto a limitare l’utilizzo di scimmie antropomorfe, cani e gatti per la sperimentazione scientifica e al divieto di allevamento di tali specie per fini di ricerca ed è stato firmato da consiglieri di maggioranza e opposizione. Leggi Tutto
Da oggi stop alla sperimentazione sugli animali in ambito cosmetico. Un primo passo verso un altro modello
E’ durata 23 anni la battaglia che le associazioni animaliste hanno ingaggiato contro i test sugli animali in ambito cosmetico: da oggi però possono festeggiare. Entra infatti in vigore il divieto totale, in tutti i Paesi comunitari, di testare e commercializzare ingredienti e prodotti cosmetici sperimentati su cavie.
Le aziende cosmetiche non potranno più avvalersi di cavie per testare i propri prodotti, ma non solo perché questi non potranno neppure più essere commercializzati se frutto di sperimentazione in uno qualsiasi dei loro processi. Un passo importantissimo perché pone l’Unione Europea come presidio dei diritti degli animali e della legalità. Leggi Tutto
Sulla Green Hill piemontese la Regione Piemonte può pretendere trasparenza con le sue quote. Domani la manifestazione a Colleretto Giacosa
La ricerca scientifica non ha bisogno del sacrificio degli animali. Il pubblico non investa in un mercato insanguinato.
La Green Hill piemontese è l’RBM di Colleretto Giacosa: sito di ricerca e sperimentazione di farmaci della multinazionale tedesca Merck. Gli animalisti scenderanno in strada domani, sabato 29 dicembre, in un corteo che percorrerà le vie di Ivrea per denunciare la vivisezione, noi abbiamo presentato in Regione un’interrogazione per fare chiarezza sulla connivenza tra l’azienda e la Regione.
Nell’azienda Rbm dal 1986 si effettuano sperimentazioni su animali, principalmente scimmie o topi: attività che condanniamo senza indugio. Leggi Tutto
A sostegno del presidio degli animalisti davanti Rbm (Torino) un ordine del giorno bipartisan in Regione contro la sperimentazione sugli animali
A sostegno della manifestazione degli animalisti a Colleretto Giacosa (Torino) davanti ai cancelli di Rbm, proporrò nel prossimo consiglio regionale di votare l’ordine del giorno di cui sono prima firmataria, sottoscritto anche da consiglieri del PdL, PD, FdS, IdV, M5S, Insieme per Bresso e Verdi Verdi, volto a limitare l’utilizzo di scimmie antropomorfe, cani e gatti per la sperimentazione scientifica e al divieto di allevamento di tali specie per fini di ricerca.
Leggi Tutto