
Voglio ben sperare che la proposta di legge di Forza Italia sui nomadi sia un pesce d’aprile
Visti i capisaldi del testo di legge presentato questa mattina da Gilberto Pichetto, capogruppo azzurro in Consiglio regionale, Gian Luca Vignale, primo firmatario, e da Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale, voglio ben sperare che la loro proposta sia un pesce d’aprile. Leggi Tutto
Finalmente una buona notizia! Nessun lavoratore precario della Regione Piemonte a casa a fine anno
Questa volta dobbiamo riconoscere l’impegno dell’assessore Vignale, che ha cercato di contenere i danni provocati da una circolare diramata giovedì scorso dal dipartimento nazionale del Ministero alla Funzione Pubblica, che ha di fatto stralciato l’emendamento approvato al Senato, cui si derogava ai tetti sulle assunzioni imposte dalla legge.
La soluzione trovata ci sembra un accettabile compresso: nessuno dei lavoratori precari rimarrà a casa. Questa mattina ci è stato infatti illustrato in Commissione Bilancio il Piano Occupazionale della Regione prima della sua approvazione in Giunta. Leggi Tutto
Luci e ombre sul piano di riorganizzazione della Regione
Oggi in Commissione Bilancio l’assessore Vignale ci ha illustrato le prossime azioni volte alla riorganizzazione della struttura regionale da cui emergono luci e ombre. In particolare apprezziamo che l’assessore si sia posto il problema di non lasciare a casa nessuno dei lavoratori a tempo determinato; nel piano di stabilizzazione triennale che discuteremo nelle prossime settimane è previsto che dal 1 gennaio 2014, 50 dipendenti vengano stabilizzati a tempo pieno e 70 part-time al 50%. Fra i rimanenti 52 verrebbero prorogati part-time al 50% e 15 mantenuti a tempo determinato nell’ambito dei progetti europei. Leggi Tutto
Risposta preoccupante della giunta alla nostra interrogazione in Consiglio regionale sulla borgata Troncea a Pragelato. I territori montani vanno valorizzati, non privatizzati
Ufficialmente non è stata concessa nessuna istanza di autorizzazione per la ristrutturazione della borgata Troncea a Pragelato, ma i privati avrebbero già messo gli occhi sui lavori di ristrutturazione edile del territorio: unica condizione, i lavori devono essere per destinazione esclusivamente residenziale.
A confermare che le nostre preoccupazioni hanno solide fondamenta sono gli uffici regionali che in una nota in risposta ad una nostra interrogazione regionale scrivono: “Per maggiore chiarezza si precisa di aver contattato l’Ufficio tecnico del Comune di Pragelato, che ha confermato che è stata presentata da parte di privati all’attenzione del Consiglio comunale un’ipotesi di proposta progettuale concernente un piano di recupero della Borgata Troncea [.. ]”. Leggi Tutto
Ottima la decisione di Ghiglia di togliere l’IPLA dall’elenco delle partecipate da vendere. Adesso vengano assegnati lavori all’istituto: il 2014 deve essere l’anno del rilancio della Green-Economy piemontese
La sentenza del 23 luglio della Corte Costituzionale aveva messo definitivamente con le spalle al muro la Giunta regionale in merito al futuro delle politiche di Green-Economy: era stato dichiarato illegittimo l’articolo 4 del decreto legge del 6 luglio 2012, n° 95, cancellando così, con sentenza inappellabile, l’obbligo di vendita e liquidazione delle società in house. A fine luglio avevamo sollecitato Ghiglia a dare delle risposte in merito, oggi in capigruppo è stato annunciato lo stralcio della parte del provvedimento che avrebbe, nell’ambito della riorganizzazione delle partecipate, messo in vendita IPLA. Una buona notizia. Leggi Tutto