
Orfani di femminicidio: vittime al quadrato di un deficit di laicità
Ormai è evidente: siamo e saremo costretti a fare i conti sempre più spesso con quello che possiamo definire un vero e proprio “deficit di laicità” di cui spesso a soffrirne è il Parlamento. E pensare che Camera e Senato dovrebbero essere i luoghi a tutela dei diritti di tutti i cittadini e le cittadine italiane, ma a questo punto il condizionale è d’obbligo. Leggi Tutto

Quelle di Calderoli furono parole incivili e cariche di odio: il Senato non lo difenda
“Quando sulla Rete vedo venire fuori la Kyenge, io resto secco. Io sono anche un amante degli animali, per l’amor del cielo, però quando vedo uscire delle sembianze da orango, io resto ancora sconvolto” – così il senatore della Repubblica, Roberto Calderoli, aveva tuonato a una festa della Lega Nord a Treviglio. Leggi Tutto
Circhi senza animali, in Senato votano un testo simile all’ordine del giorno presentato da SEL in Regione Piemonte
E’ solo il primo passo e sicuramente non potrà essere l’ultimo: la via intrapresa oggi dal Senato della Repubblica è quella che dovrebbe portare all’abolizione dell’utilizzo di animali all’interno dei tendoni dei circhi. Niente più carovane con leoni, elefanti e scimmie, ma solo con clown, acrobati e illusionisti: a guadagnarci saranno gli spettatori che potranno tornare a riassaporare il gusto della più classica tradizione circense.
Oggi in Senato è stato accolto un emendamento e un ordine del giorno che mirano a contrastare l’uso degli animali negli spettacoli dei circhi. Così facendo si cerca di incentivare quelle compagnie che non utilizzano animali e allo stesso tempo si vuole impegnare il Governo ad azzerare entro il 2018 i contribuiti ai circhi che li utilizzano. Leggi Tutto