
Piano regionale di Prevenzione 2015-2018: importante un’integrazione in materia di medicina di genere
Questa mattina durante la seduta della Giunta regionale del Piemonte è stato esaminato il testo del Piano regionale di Prevenzione 2015-2018 in ambito sanitario, un testo complesso e articolato che si rivolge ai cittadini, agli addetti ai lavori, alle imprese, alle associazioni, agli enti di ricerca e agli amministratori pubblici con il quale ci si pone l’obiettivo di promuovere la salute a 360 gradi. Leggi Tutto

Iscrizione obbligatoria dei minori stranieri al SSN: non può essere un boomerang, ma un atto di civiltà riconosciuto dalla stessa FIMP
Questa mattina l’organizzazione sindacale FIMP ha espresso preoccupazione in merito all’approvazione della delibera di Giunta regionale che prevede l’iscrizione obbligatoria dei minori stranieri, anche privi di permesso di soggiorno, al servizio sanitario nazionale. Leggi Tutto

Da oggi iscrizione obbligatoria al Sistema Sanitario Nazionale per i minori stranieri presenti sul territorio piemontese
La Regione Piemonte grazie a una delibera di Giunta a firma Cerutti-Saitta completa positivamente il percorso di ricezione delle direttive previste dal documento “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome”. Leggi Tutto
I soldi per i farmaci dei piemontesi ci sono oppure sono finiti? Presentata interrogazione sullo strano caso del farmaco pagato e scomparso
Essere una madre, avere una figlia allergica alle graminacee, pagare il ticket per ricevere il farmaco necessario e non vederselo mai consegnare: è questa la strana storia del farmaco scomparso.
Si tratta di una vicenda che ci è stata segnalata da una cittadina torinese: un fatto semplice e allarmante nella sua semplicità. Ci scrive: “Mia figlia ogni anno in questo periodo inizia ad assumere il vaccino per l’allergia alle graminacee. La prassi è: fa la visita allergologica a settembre, ad ottobre ordiniamo il vaccino (pagando un ticket intorno ai 90 euro) che arriva intorno alla prima metà di dicembre e nella prima settimana di gennaio inizia la terapia che non più per avere la copertura nel periodo a rischio. Leggi Tutto
Molto partecipata è stata la riunione di ieri sera del Comitato per la difesa dell’Ospedale di Lanzo
Molto partecipata è stata la riunione di ieri sera del Comitato per la difesa dell’Ospedale di Lanzo.
Come nelle altre vicende che riguardano i tagli alla sanità piemontese, emerge sempre che l’assessore Monferino proceda senza confrontarsi con i soggetti interessati, gli operatori sanitari, i cittadini e le amministrazioni locali che li rappresentano.
In questo caso, è stato ignorato del tutto l’ordine del giorno adottato all’incontro delle assemblee consiliari congiunte dei comuni del distretto sanitario interessati, che “ribadisce la ferma volontà degli amministratori di opporsi alla revisione della rete ospedaliera cosi come proposta per impedire che indiscriminati tagli lineari e inaccettabili spostamenti di reparti rendano impossibile alla popolazione di fruire in modo equo di un servizio indispensabile come quello sanitario. Leggi Tutto