Nella giornata mondiale del rifugiato il ministro Riccardi passi dalle parole ai fatti su questo tema
Sono state 800mila le persone che nel solo 2011 hanno dovuto abbandonare la propria casa per fuggire all’estero. Dal 2000 ad oggi non si era mai verificata una crisi democratica così marcata. Si tratta di persone che arrivano soprattutto da paesi africani: Costa d’Avorio, Sudan, Somalia e Libia.
Il 20 giugno è la data che è stata scelta per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato: un evento fortemente voluto nel 2001 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione del 50esimo anniversario della Convenzione di Ginevra 1951. Leggi Tutto
Il nostro Paese “responsabile” per le missioni militari, “irresponsabile” nei confronti dei migranti
Ieri non è stata solo una giornata nera per i mercati finanziari, è stata una giornata nerissima per il nostro Paese, che ha mostrato una totale inadeguatezza ad affrontare il tema immigrazione.
Da una parte le proteste nei centri che definire di accoglienza è ormai del tutto improprio, di Bari e Capo Rizzuto, dall’altra il drammatico spettacolo dei 25 corpi allineati in sacchi di plastica sul molo di Lampedusa. Leggi Tutto