
I dati dell’accoglienza in Piemonte: aumenta il numero dei posti SPRAR
Il percorso intrapreso da Regione Piemonte, Prefetture e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è quello giusto. I dati ci dicono che nel 2017 è stato possibile registrare un aumento dei progetti SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) rispetto all’anno scorso. Ciò vuol dire che un numero significativo di Comuni ha deciso di assumersi la responsabilità direttamente della gestione dell’accoglienza. Tuttavia i numeri non sono ancora soddisfacenti ed è per questo che dobbiamo ancora insistere. Leggi Tutto

Nel finanziamento alle amministrazioni per spese di investimento: priorità ai Comuni che accolgono
A fronte del continuo arrivo di richiedenti asilo nel territorio regionale crediamo sia fondamentale proseguire nell’accompagnamento alla costruzione di un sistema strutturale di accoglienza che coinvolga un numero sempre più significativo di Comuni, possibilmente in modo diretto nel sistema SPRAR (Sistema Protezione di Richiedenti Asilo e Rifugiati). Leggi Tutto

In Piemonte i comuni che accolgono sono neanche 1/4 del totale
Secondo i dati del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, dal 1 gennaio 2016 a oggi (26 ottobre 2016) in Italia sono sbarcati 156.705 migranti, facendo registrare un aumento del 12,16%. In Piemonte al momento sono presenti 13.007 immigrati, su una popolazione di più di 4 milioni di abitanti, suddivisi tra strutture temporanee prefettizie (11.801) e progetti SPRAR (1.206), gestiti direttamente dai Comuni. Leggi Tutto

Il Governo pensa al Servizio civile per i richiedenti asilo
Il Governo starebbe definendo i criteri per rendere il servizio civile accessibile anche ai richiedenti asilo. A raccontare il progetto, che coinvolgerebbe ben 3.000 migranti, è Il Sole 24 Ore di oggi. Potrebbe essere un buon modo per favorire l’inclusione dei profughi nella nostra società. Leggi Tutto