
Diritto allo Studio: risanamento in Piemonte vale 5mln di €
Il nostro obiettivo è erogare il 100% delle borse di studio richieste e per fare questo abbiamo avviato un percorso di risanamento del Diritto allo Studio Universitario che non è concluso, ma che sta già portando i primi risultati. Il raddoppio delle risorse destinate alla nostra Regione dal Fondo Integrativo per l’anno 2015 è uno di questi: nel 2014 furono stanziati al Piemonte 5.071.194 euro, nel 2015 sono diventati 10.834.522. Questo grazie alle maggiori risorse stanziate dalla Giunta regionale. Leggi Tutto

Ex MOI senza residenze universitarie: risparmio e più posti
Il Consiglio regionale del Piemonte durante la seduta che si è tenuta questa mattina (2 febbraio 2016) ha discusso la mozione presentata da Maurizio Marrone, consigliere di Fratelli d’Italia, in merito alle residenze universitarie presenti all’interno dell’ex MOI. Leggi Tutto
Cinque anni dalla tragedia Thyssen. Tanti passi indietro sul fronte dei diritti del lavoro
Sono passati cinque anni dalla tragedia della ThyssenKrupp. Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 morirono sette lavoratori nell’acciaieria di corso Regina Margherita a Torino: Antonio Schiavone, Giuseppe De Masi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo e Bruno Santino. Da quel giorno sono state aperte diverse battaglie sul fronte della sicurezza sui posti di lavoro ed uno dei passaggi più rilevanti è stato il giudizio del tribunale di Torino con il quale vennero condannati i vertici dell’azienda: fu omicidio volontario.
Noi all’epoca sostenemmo con convinzione la costituzione del Comune di Torino quale parte civile. Ad oggi possiamo dire che avevamo ragione perché quella triste data non può e non deve rimanere un giorno di un anno qualunque. Il triste sacrificio di quei sette lavoratori non deve essere stato per nulla. Leggi Tutto
Sull’Opera Pia Lotteri parte il bando per i 110 posti letto
Oggi in Commissione Sanità abbiamo fatto il punto sulla situazione dell’Opera Pia Lotteri, con Villa Maria Pia che al momento si è aggiudicata il solo immobile.
L’assessore Monferino ha dichiarato che si procederà a breve a mettere a bando i 110 posti letto, attualmente ospitati nella struttura, con attenzione a due criteri: evitare quanto possibile trasferimenti degli ospiti e il mantenimento dei livelli occupazionali, senza distinzioni fra dipendenti dell’Ipab e della cooperativa che ha in carico gli ospiti.
Quindi non vi sarà alcun assorbimento del personale dell’Ipab nelle ASL, come ipotizzato in precedenza. Rileviamo che nasceranno sicuramente dei problemi dal punto di vista contrattuale. Leggi Tutto