
La squadra di Saracco al Politecnico è un segnale importante
È stata annunciata oggi la squadra che formerà la Giunta del nuovo rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco. Accolgo con particolare soddisfazione la notizia che il nuovo organismo che avrà l’onere e l’onore di guidare uno dei poli universitari più importanti di Torino rispetterà in modo perfetto la parità di genere: 50% donne e 50% uomini. Si tratta di una decisione che guarda alle esperienze più avanzate e che deve essere intesa come un segnale forte anche alle istituzioni che spesso questo distacco non riescono a colmarlo. Leggi Tutto

Locandina sessista studenti Politecnico: allibita davanti a un messaggio sessista
Sono allibita davanti al manifesto che l’organizzatore di eventi “University Night” ha realizzato per promuovere il loro party studentesco. Quella che ne viene fuori è un’immagine sessista offensiva per la donna. Il messaggio è a dir poco vergognoso: per non essere considerati degli “sfigati” bisogna sottomettere le ragazze. È questo tipo di modello culturale che dobbiamo contrastare e ribaltare. Leggi Tutto

Residenza universitaria “Sanpaolo”, Piemonte sempre più attrattivo per gli studenti stranieri e fuori sede
Questa mattina è stata inaugurata la residenza universitaria “Sanpaolo” realizzata da Fabbrica SGR e CDP Investimenti SGR in collaborazione con il Comune di Torino. Si tratta di un Campus che offre 550 posti letto situato a Torino, in via Caraglio, a pochi minuti a piedi dal Politecnico. Leggi Tutto

“L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi” il rapporto dell’Osservatorio regionale per l’Università e il Diritto allo Studio universitario
È stata pubblicata l’edizione 2014/15 del rapporto “L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità” redatto dall’Osservatorio regionale per l’Università e il Diritto allo Studio universitario. Leggi Tutto

A Torino ci si laurea prima. Importante investire sul diritto allo studio
Il rapporto di Almalaurea sui laureati del 2014 conferma che vale sempre la pena investire sul diritto allo studio universitario. Sull’edizione torinese del quotidiano La Repubblica viene tracciata una fotografia di quello che è definito “il primato di Torino: laureati più giovani e meno fuoricorso“. Leggi Tutto