
Presentazione del corso dell’Università di Torino sulla Storia dell’Omosessualità
Questa mattina ho partecipato alla conferenza stampa di presentazione del corso di Storia dell’Omosessualità dell’Università. Ho ribadito che ci sono segnali preoccupanti di arretramento culturale che finiscono tutti sotto il cappello di populismo. Ma la paura del diverso parte dalla non conoscenza. Quale luogo migliore dell’Università per rispondere a questa esigenza? Qui il video del mio intervento Leggi Tutto

La politica non si fermi al solito tweet, riconsideri i rapporti con la Cecenia e la Russia
La politica vada oltre i 140 caratteri di un tweet e si schieri in modo concreto e fattivo contro chi nega i diritti umani. Le Istituzioni possono e devono assumere posizioni ufficiali. Le amministrazioni regionali e comunali, che hanno rapporti diretti con Cecenia e anche Russia, dovrebbero esercitare la loro autorità per fare loro pressione in una sorta di moral suasion. Gli interessi commerciali ed economici vengono dopo i diritti umani. Leggi Tutto

Vox e la Mappa dell’intolleranza online: colpite le donne, gli omosessuali e gli immigrati
È un lavoro enorme quello che è stato condotto da Vox – Osservatorio italiano sui diritti in collaborazione con le università di Milano, Roma e Bari. Quasi 2 milioni di tweet estratti e studiati nell’arco di otto mesi di ricerca. La fotografia che è stata scattata su base nazionale racconta di un’Italia che discrimina, in particolar modo le donne. Leggi Tutto

Discriminazione GLBTQ: la denuncia degli studenti del Pininfarina è la conferma del buon lavoro di sensibilizzazione della Regione Piemonte
All’istituto superiore Pininfarina di Moncalieri un’insegnante durante una lezione di religione avrebbe detto ai propri studenti che dall’omosessualità si può guarire, fortunatamente il lavoro di sensibilizzazione che anche il settore Pari Opportunità della Regione Piemonte ha svolto in questi anni è servito a creare i giusti anticorpi contro le discriminazione negli studenti che hanno denunciato l’accaduto. Leggi Tutto

Nessun passo indietro sui diritti. Anche il nuovo Governo regionale approvi una legge contro le discriminazioni
Nosiglia, vista l’enorme responsabilità evangelica che ha, dovrebbe preoccuparsi di fare discepoli invece di porgere la mano a chi combatte crociate omofobe. Quello che si sta sviluppando a Torino è un dibattito che ci preoccupa e non poco. La questione non può e non deve essere circoscritta al Comune perché quello che hanno messo in atto alcuni esponenti del centrodestra torinese è un vero e proprio tentativo di far fare passi indietro ai diritti di tutti.
Questi sedicenti politici, hanno ingaggiato una battaglia che concettualmente ci porta indietro di duemila anni. Le campagne elettorali non dovrebbero tirare fuori il peggio delle persone, ma al contrario dovrebbero essere un momento di confronto e scontro politico su idee e visioni del futuro. In questi giorni invece stiamo vedendo il peggio del campionario del becero pensiero. Leggi Tutto