
Medicina di Genere: mettere a sistema le iniziative
Della complessità generata dalle differenze nella medicina di genere non se ne parla ancora abbastanza. Tra gli uomini e le donne piemontesi non è ancora chiara l’importanza di percorsi di prevenzione e cura che tengano conto delle specificità di genere. È per questo che è fondamentale moltiplicare i momenti di riflessione e le opportunità di informazione ai cittadini e alle cittadine. Leggi Tutto

Prevenzione di genere: una medicina a misura di donna
Oggi ho partecipato in Consiglio regionale al convegno “Prevenzione di genere: una medicina a misura di donna“. Credo che sia molto importante portare avanti il lavoro svolto in ambito di Medicina di Genere sia a livello culturale, sia a livello pratico. Questo è un tema a me caro perché lo reputo un cambio di paradigma nel modo di affrontare la medicina. Leggi Tutto

Lettera aperta alle cittadine e ai cittadini sul Valdese
Cara Carla,
scrivo a te questa lettera ma mi rivolgo a tutte le donne del movimento “Mettiamoci le Tette”, a tutte le donne, i/le pazienti, e i/le cittadini/e che continuano la propria lotta per la riapertura dell’ospedale Valdese. Leggi Tutto

Piano regionale di Prevenzione 2015-2018: importante un’integrazione in materia di medicina di genere
Questa mattina durante la seduta della Giunta regionale del Piemonte è stato esaminato il testo del Piano regionale di Prevenzione 2015-2018 in ambito sanitario, un testo complesso e articolato che si rivolge ai cittadini, agli addetti ai lavori, alle imprese, alle associazioni, agli enti di ricerca e agli amministratori pubblici con il quale ci si pone l’obiettivo di promuovere la salute a 360 gradi. Leggi Tutto
Sgonfiare l’Ospedale Valdese di Torino non è un problema per Monferino
Oggi è stato illustrato in Commissione Sanità il piano di smantellamento dell’Ospedale Valdese di Torino.
L’assessore Monferino ha garantito che lo spostamento di alcuni servizi sanitari verrà effettuato mantenendo i volumi. L’obiettivo è trasformare la struttura del Valdese in un semplice poliambulatorio, con centro prelievi, diabetologia, endocrinologia, gastroenterologia, oncologia, fra le specialità più importanti.
La Breast Unit confluirà nel progetto della Città della salute, seguendo l’esempio di Milano, sempre secondo l’assessore alla sanità.
In particolare, ad oggi è stato detto che le 736 prenotazioni dei follow up in ambito oncologico rispetteranno le tempistiche stabilite. Leggi Tutto