• Al gruppo Abele è festa con Ogni terra è casa mia

    E’ stata una festa lunghissima in cui si sono incontrati i “mondi” che a Torino convivono e che, insieme, hanno voluto affermare l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà. “Ogni terra è casa mia” si è svolta domenica 2 dicembre presso la “Fabbrica delle E”, per ricordare che ognuno di noi, quando è solo, ha fame, ha paura, in fondo è migrante, e si sente senza casa, in mezzo al mare, in mezzo alla folla, nel cuore dell’inverno.  Leggi Tutto

  • Gli stranieri? Sono una risorsa e producono un euro su dieci del nostro Pil

    Gli stranieri, visti a volte come un problema, spesso sono una risorsa che vale un euro su dieci del nostro Pil. L’ho ricordato oggi durante la presentazione degli esiti del Piano Integrato per l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale dei migranti. Gli stranieri residenti in Piemonte sono poco più di 400 mila, il 9,7% della popolazione. Il numero di coloro che ha un impiego ha conosciuto nell’ultimo decennio un progressivo aumento, passando dai 112.000 addetti stimati nel 2005 ai 202.000 del 2017 (+90.000 unità). Nello stesso periodo l’occupazione dei cittadini italiani si è ridotta di circa 83.000 addetti, dalle 1.701.000 unità del 2005 alle attuali 1.617.000. Il peso dei cittadini stranieri sul totale degli occupati è quindi salito dal 6,2% all’11%, restando comunque largamente minoritario, in linea con l’incidenza dei residenti non italiani sul totale della popolazione. Nel 2017, inoltre, il 65% degli stranieri risulta occupato nel terziario (con una prevalenza del lavoro domestico), il 30% in quello secondario (il 10% in edilizia) e il 4% in agricoltura. Sempre nel 2017, il tasso di disoccupazione della popolazione straniera risulta pari al 17,4%, contro l’8% degli italiani. Gli stranieri rappresentano inoltre il 23% dei disoccupati e il 28% di coloro che, pur essendo occupati, sono in cerca di lavoro. Leggi Tutto

  • Associazioni straniere, la Regione stanzia 135mila euro

    A sostegno delle associazioni straniere e miste sono in arrivo nuovi finanziamenti. Abbiamo messo a bando un primo stanziamento di 135mila euro che dovrà essere utilizzato da queste realtà per la diffusione di ogni informazione utile al positivo inserimento degli stranieri nella società italiana: a partire dai diritti e doveri, fino alle possibilità di un possibile reinserimento nel Paese di origine Leggi Tutto

  • Decreto sicurezza, in Piemonte 22 milioni di euro di costi maggiori per il welfare comunale. A rischio 350 posti di lavoro

    Stamattina abbiamo lanciato il nostro grido d’allarme ai parlamentari piemontesi che questa mattina si sono trovati in piazza Castello per l’incontro che ho convocato, in accordo con il presidente Sergio Chiamparino. Temiamo le possibili conseguenze del Decreto sicurezza approvato dal governo, ora in discussione in Commissione parlamentare. Hanno raccolto il nostro appello la vicepresidente del Senato, Anna Rossomando, il deputato Andrea Giorgis, che hanno partecipato alla riunione insieme al presidente dell’Anci Piemonte, Alberto Avetta, e alla vicepresidente Elide Tisi. Ai parlamentari che non erano presenti sarà invece inviata una nota con i dati raccolti in Piemonte sull’impatto del Dl, in modo da chiedere il loro aiuto e modificarne il testo. Leggi Tutto

  • Al via in Piemonte il primo forum delle donne africane

    Si è tenuto oggi, a Torino, il Forum regionale delle donne africane in Piemonte. L’obiettivo era approfondire la questione dell’immigrazione e dell’integrazione. In questo primo incontro si è costituito  un coordinamento di associazioni femminili africane per dare voce a chi risiede ormai da tempo in Piemonte e in Italia affinché elabori proposte utili a migliorare i rapporti con gli italiani e contribuire alla costruzione di una società multietnica. Leggi Tutto