
Global Compact, da Carofiglio a Mimmo Lucano e Nicola Zingaretti, intellettuali e politici chiedono a governo e parlamento di firmare il documento sulla libertà a migrare
Oggi è la giornata mondiale dei migranti e in questa giornata voglio rilanciare l’invito sottoscritto da me, da Mimmo Lucano sindaco di Riace, da politici come Nicola Zingaretti e Marco Furfaro, da intellettuali come Massimo Parlotto e Gianrico Carofiglio, dall’avvocata Alessandra Ballerini, ma anche da Luigi Manconi e Federico Pizzarotti e tanti altri, affinché l’Italia firmi il Global Compact. E affinché le Camere esprimano un sostegno trasversale, in modo da impegnare il governo. Inoltre auspichiamo che le regioni e tutti gli enti locali di prossimità adottino comunque, nel proprio ambito, i punti precisi dell’accordo. È importante che l’Italia, primo approdo dei flussi dal Nord Africa, non sia lasciata sola nell’affrontare il fenomeno migratorio. E aderire al Global Compact sarebbe fondamentale e strumentale anche alla giusta richiesta di superare i Trattati di Dublino, osteggiati a parole ma poi colpevolmente lasciati intatti, specie da chi blatera di contrasto all’immigrazione incontrollata. Leggi Tutto

Governo irresponsabile, firmare il Global Compact poteva aiutare l’Italia
“Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera”. Questa frase di Pablo Neruda dà il senso di quella che era l’atmosfera a Marrakech, in Marocco, nei giorni precedenti il vertice delle Nazioni Unite convocato per parlare di migrazioni. L’atmosfera non era per nulla rassegnata, ma si percepiva una grande determinazione a difendere i diritti umani oggi sempre più sotto attacco. Primo fra tutti quello a migrare. Leggi Tutto

Anche il Piemonte chiede al governo di firmare il Global Compact for migration
Regioni, Comuni, Ong, Università e Autorità pubbliche in materia di minori chiedono al governo che firmi il Global Compact for Migration. Anche io, per il Piemonte, ho aderito all’appello. Leggi Tutto

Minori stranieri non accompagnati di cui non si sa più nulla, la Regione stanzia 50mila euro per la Valle di Susa
Si è tenuto oggi il tavolo sulla Valsusa, nel quale si monitorano i passaggi di migranti e si decide come intervenire per evitare che queste persone perdano la vita in viaggi della speranza. In questa occasione ho incontrato i sindaci dei comuni interessati e tutti quei soggetti impegnati in Valle nell’accoglienza. E ho detto loro che venerdì scorso la giunta ha approvato l’accordo, da me voluto, con il consorzio socioassistenziale Conisa, impegnato nell’accoglienza dei migranti in Valle di Susa. E ha deliberato lo stanziamento a suo favore di 50mila euro. I fondi serviranno per l’attività di supporto ai minori stranieri che viaggiano da soli, nel tentativo di impedire che mettano a rischio la propria vita attraversando le Alpi nel periodo invernale. Leggi Tutto

Muso lancia un nuovo video per invitare i torinesi a timbrare il biglietto sui mezzi Gtt e a cedere il posto agli anziani
Dopo il suo brano ‘Fischia il vento’, voluto per sensibilizzare sulle migrazioni e sull’importanza dell’impegnarsi nel sociale, il rapper guineano Muso, ritorna a far parlare di sé per via del video girato sui mezzi Gtt nel quale invita a un uso responsabile degli stessi.
Nella clip, Muso ricorda l’importanza di timbrare il biglietto, cedere il posto agli anziani. Afferma che solo chi dà rispetto può poi riceverlo indietro. Il suo messaggio, secondo la Regione, Einaip e Gtt, proprio perché rivolto a un pubblico ampio che non ascolta in genere fonti istituzionali, dovrebbe essere recepito anche dal popolo dei ‘viaggiatori abusivi’, quella platea di persone che usa i mezzi pubblici senza pagare. Leggi Tutto