
Le autorità competenti ridefiniscano i regolamenti transfrontalieri di polizia tra Italia e Francia
Questa mattina sono andata a Bardonecchia, dove ho incontrato gli europarlamentari Daniele Viotti e Jean Arthuis, già ministro dell’Economia e delle Finanze. Il nostro obiettivo è avviare un dialogo sempre più stretto con la Francia, perché è necessario che le autorità competenti ridefiniscano i regolamenti di polizia che si occupano delle questioni transfrontaliere, visto che oggi quelli vigenti ormai obsoleti. Tuttavia la vera urgenza è quella dei minori non accompagnati che ci risulta che vengano respinti alle frontiere, nei territori di Bardonecchia e dintorni. Gli stessi temi sono già stati affrontati nei giorni scorsi in un’interlocuzione con l’ambasciatore francese, Christian Masset, in visita a Torino per il Salone del Libro. In particolare, l’impegno della Regione ora sarà quello di costruire con gli enti locali francesi competenti in materia di minori migranti non accompagnati dei progetti di inclusione sociale e ricongiungimento familiare.
Leggi Tutto

Il video integrale dell’evento “Exodos, nuove rotte migratorie e storie di inclusione”
Il video integrale dell’evento di presentazione della nuova edizione di “Exodos, nuove rotte migratorie e storie di inclusione”, svoltosi all’interno del Salone del libro di Torino con Marco Bobbio (Associazione Allievi del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”), Mauro Donato(Fotoreporter) Andreja Restek (Fotoreporter) Giulio Lapone (Fotoreporter) Marco Alpozzi | (Fotoreporter) Max Ferrero (Fotoreporter) – Paolo Siccardi (Fotoreporter) Stefano Stranges | (Fotoreporter)

Tavolo migranti, apriamo un dialogo con la Francia sui minori non accompagnati
Sono tre le azioni decise questo pomeriggio durante il tavolo convocato per discutere di migranti in Val di Susa. In primo luogo, la Regione vuole lavorare all’apertura di nuovi punti informativi. Oltre a quello di Bardonecchia, un nuovo punto dovrebbe essere aperto a Oulx e si vuole verificare la possibilità di promuoverne uno anche nella stazione di Porta Nuova, a Torino. Leggi Tutto

Progetti di inclusione, la regione cerca partner
La Regione cerca partner per realizzare progetti, tra le altre cose, volti a contrastare la dispersione scolastica dei cittadini di altri paesi e a rendere effettiva la loro partecipazione alla vita economica, sociale e culturale del Piemonte. Per questo oggi sono stati pubblicati sul Bur, nella sezione ‘Bandi e Finanziamenti’ e nella pagina ‘Bandi’ del sito Diritti, quattro avvisi per la selezione di soggetti pubblici e privati e di idee progettuali. Leggi Tutto

Chiesanuova città resistente, da qui riparte la speranza
Se ci sono luoghi dove il migrante è percepito come un pericolo o un nemico, ce ne sono altri dove le persone si guardano negli occhi e si aiutano a vicenda a prescindere dalle condizioni economiche e dal colore della pelle. Chiesanuova, 220 abitanti alle porte di Torino, è uno di quei piccoli Comuni che, diversi anni fa, hanno dato disponibilità per accogliere una ventina di stranieri nel centro Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Leggi Tutto