
Passaggio dei migranti da Bardonecchia? La Regione sta già lavorando
“Condivido l’appello lanciato dagli organizzatori e dai diversi soggetti che hanno partecipato all’Iniziativa dei cittadini europei (Ice)’Welcoming Europe’: è necessario decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi”. Leggi Tutto
Questa notte un nuovo trasporto ferroviario di scorie nucleari dal Piemonte alla Francia: la Regione rispetti la legge e informi i cittadini
In attesa che i parlamentari del Movimento 5 Stelle si attivino come dichiarato sui trasporti di scorie nucleari dal Piemonte alla Francia, il Gruppo consiliare di Sinistra Ecologia Libertà per l’ennesima volta sollecita la Giunta regionale a rispettare la legge informando i cittadini adeguatamente con tutte le informazioni che potrebbero essere utili a salvaguardare la loro salute.
Si tratta di un’azione che l’Assessorato dovrebbe svolgere in adempimento della leggere regionale 5/2010. Leggi Tutto
Matrimoni omosessuali: la Corte Europea stabilisce un importante precedente sulla laicità delle istituzioni

Che fine fanno le scorie nucleari che trasportiamo da Saluggia in Francia: a noi i costi, alla Francia gli ipotetici vantaggi?
Domenica 13 gennaio un nuovo convoglio di scorie nucleari dovrebbe partire dal Piemonte in direzione Francia. Come già accaduto in passato al momento non è stata data alcuna comunicazione alla popolazione dei territori che verranno attraversati dal passaggio.
Nell’accordo intergovernativo Italia-Francia è previsto che le scorie radioattive depositate a Saluggia debbano essere trasportate, nel periodo tra il 2007 e il 2015, a La Hague dove dai combustibili irraggiati verranno separati l’Uranio e il Plutonio ancora utilizzabili. Leggi Tutto
Presentata interrogazione in Regione sul raddoppio del Frejus e relativi costi
Il cortocircuito di decisioni sulla Tav segna oggi una nuova puntata. Dopo aver strumentalmente proposto l’idea di un’opera da realizzare per abbattere il trasporto su gomma, apprendiamo, dal comunicato ufficiale del vertice Italia-Francia, della volontà di raddoppiare le capacità di transito nel valico del Frejus.
Risulta evidente l’incoerenza di governi chiamati a decidere di un’opera economicamente insostenibile, ambientalmente impattante e trasportisticamente sempre più inutile. Leggi Tutto