Domani mattina dalle 10.30 al mercato di Borgo Vittoria in piazza Chiesa della Salute a Torino
Ci sono mercati e mercati: Monti strizza l’occhio alla grande finanza, noi andiamo tra la gente che fa la spesa.
L’Italia che Sinistra Ecologia Libertà vuole contribuire a costruire deve crescere sulle esigenze dei cittadini. In un momento come questo dove i problemi hanno preso il posto delle speranze è fondamentale trovare soluzioni concrete alle difficoltà quotidiane dei cittadini. La politica, per come la intendiamo noi, deve essere al servizio del cittadino. Leggi Tutto
Vergognoso il traffico internazionale dei cuccioli, da noi denunciato nei mesi scorsi: bene l’operazione della GdF di Torino
Gli animali non parlano ed è per questo che è nostro compito proteggerli e fare in modo che non diventino oggetto di vergognosi mercati illeciti. Applaudiamo con forza all’operazione che ha portato al sequestro di 24 cuccioli di cane a Torino da parte della Guardia di Finanza. Si tratta di esemplari di bichon frisé, bulldog, carlini, cavalier king, maltesi, chihuahua, west highland.
Come gruppo consiliare Sinistra Ecologia Libertà con Vendola ha presentato il 27 dicembre del 2011 un’interrogazione alla Giunta regionale si chiedeva se fosse stato riunito e con quale frequenza il “Comitato tecnico per la tutela degli animali”; come si volesse affrontare organicamente e constantemente l’attività illegale del traffico di animali d’affezione; quali azioni intendesse intraprendere per contrastare tale attività illegale. Leggi Tutto
Le decisioni della Giunta regionale in merito alle quote latte non sono mai state chiare: speriamo che la GdF riesca a fare luce
In passato avevamo avuto modo di contestare la gestione da parte del Presidente Cota sulla questione delle quote latte, oggi pretendiamo che venga fatta luce e chiarezza. Se non riceveremo risposte dal punto di vista politico, forse potremo averle sul versante giudiziario. Magari riusciremo a comprendere per quale motivo la Regione Piemonte nel 2011 revocò la costituzione di parte civile nel procedimento giudiziario, a danno dei cittadini piemontesi per oltre 200 milioni di euro. Leggi Tutto
Su De Tomaso la Regione prenda in mano la situazione
Gli ultimi sviluppi della saga-Rossignolo erano prevedibili, ma ciò non toglie che rimangono drammatici perché è in ballo il futuro di oltre mille lavoratori. La vicenda è sempre stata poco chiara e si è trascinata avanti per troppo tempo. Le polemiche che sono state ricamate attorno ad essa hanno avuto la conseguenza di mettere sottotraccia quella che dovrebbe essere la questione centrale, ovvero il futuro dei lavoratori. Leggi Tutto