Audita la dottoressa Briccarello, il pasticcio delle Federazioni alla base del caos proroghe
Questa mattina come da programma in Commissione Speciale d’indagine su SCR-Appalti-Sanità abbiamo potuto ascoltare la dottoressa Giovanna Briccarello, direttrice generale dell’ASL TO1, in merito alle proroghe di affidamenti di servizi e incarichi da parte della stessa azienda sanitaria. Ci è stato riferito che vi è la consapevolezza che siano stati fatti degli errori e la delibera successiva di formalizzazione di tutte le proroghe sia stata assunta in autotutela. Leggi Tutto
Sanità, tagliamo le reti di interesse e tessiamo nuove reti digitali: Cota abbandoni le federazioni e avvii il processo di informatizzazione del sistema sanitario
Due notizie in parallelo: da una parte la Giunta regionale che persiste nel difendere le Federazioni sanitarie; dall’altra la sottoscrizione del Protocollo d’intesa con le organizzazioni sindacali degli operatori socio sanitari per l’introduzione dal 30 giugno delle ricette on line. In un caso si cercano di difendere le reti di interesse, nell’altro si compie un primo passo verso l’informatizzazione del sistema sanitario regionale. Spreco di risorse pubbliche contro vera razionalizzazione del capitale speso e investito. Leggi Tutto
La chiusura delle Federazioni è la sconfitta più pesante di Roberto Cota: la sua è un’amministrazione fatta solo di passi indietro
Il progetto delle Federazioni sanitarie è morto: a darne l’annuncio, questa volta senza perifrasi, è il neo assessore alla Sanità Ugo Cavallera che in un’intervista pubblicata oggi ha dichiarato che sono un’esperienza che deve essere superata. Su tutto le altre materie che interessano la riorganizzazione del sistema sanitario piemontese invece nessuna chiarezza. Per il momento nulla è stato presentato neppure in Giunta per una discussione preliminare. E a fine settimana invece dovrebbe esserci qualche chiarezza. Leggi Tutto
Non possiamo accettare l’aumento dell’IRPEF nel 2013 come inevitabile. Una controfinanziaria dall’opposizione
Oggi abbiamo avuto conferma che l’Irpef dei Piemontesi verrà aumentata già da quest’anno, con l’obiettivo di recuperare almeno 170 milioni, a detta dell’assessore Pichetto.
Non possiamo non collegare questa notizia ai dati drammatici che ci vengono dal Piemonte, a partire dall’incremento del 30,2% delle ore di CIG nella nostra Regione.
In questo contesto, non possiamo accettare questo aumento come un atto inevitabile. E’ necessario provare ad andare in un’altra direzione e dall’opposizione faremo proposte per una controfinanziaria più equa per i Piemontesi, pur essendo consapevoli della difficoltà. Leggi Tutto
Con Monferino forse daremo l’addio anche alle sue federazioni sanitarie. Un primo risparmio: il costo dei sei direttori generali (almeno 800 mila euro)
Il mancato commissariamento della sanità regionale richiede l’elaborazione in tempi stretti di un programma operativo in grado di superare le criticità.
Ieri il ministro Balduzzi sembrava già indicare fra queste, proprio le famigerate federazioni, in relazione all’applicabilità delle normative in materia di rapporti di lavoro dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Dire l’avevamo detto è scontato! Leggi Tutto