Il report di Coppola sulla cultura ribadisce l’importanza del settore per l’economia piemontese. Con la prossima amministrazione regionale diventi un vero e proprio distretto produttivo
Il report sulla cultura dell’assessore regionale Michele Coppola è utile perché serve a delineare lo stato di salute del settore in Piemonte: è vero, si tratta di una vera e propria nuova fabbrica di lavoro con una funzione di crescita sociale e civile che crea benessere non solo per gli effetti sul Prodotto Interno Lordo, ma anche su quelli del Benessere Equo e Sostenibile (BES).
I dati che riporta il report di Coppola sono importanti: 700.000 visitatori per la Reggia di Venaria; 4 milioni di euro di pernottamenti per il Salone del Libro e 2 milioni in shopping; 16 milioni di euro di ricadute per il Piemonte dalle produzioni della Film Commission; 540.000 visite per il Museo Egizio; oltre 90.000 associati per l’Abbonamento Musei Torino Piemonte. Leggi Tutto
Per la prima volta l’assessore Coppola alle manifestazioni della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni: adesso ai simbolismi seguano decisioni laiche
La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni ha presentato questa mattina il programma delle manifestazioni che si terranno per la ricorrenza del XX Settembre 1870, data fondante dell’Unità e della laicità dello Stato italiano. L’edizione di quest’anno per la prima volta nell’era Cota vedrà la partecipazione dell’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Michele Coppola: un segnale importante che non deve rimanere nel recinto dei simbolismi, ma che deve essere accompagnato da atti concreti per una vera laicizzazione delle politiche regionali. Leggi Tutto
Amianto al Teatro Regionale Alessandrino: la Regione cosa ha intenzione di fare per tutelare il lavoro e la salute dei dipendenti? Presentata un’interrogazione in Regione
Il 25 giugno scorso l’Assemblea straordinaria dei Soci della Fondazione Teatro Regionale Alessandrino, di cui la Regione è socio fondatore, ha deliberato la sua liquidazione con voto unanime. Quella della Fondazione alessandrina è una crisi soprattutto di natura economica e finanziaria che deriva anche dalla reiterata inadempienza dei Soci, tra cui Comune di Alessandria, Regione Piemonte, Comune di Tortona, Comune di Valenza, Amag Spa e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Solo la Regione Piemonte è inadempiente per quanto riguarda lo stanziamento di 285 mila euro riferiti all’attività 2011; senza contare il Comune di Alessandria che si trova in grave difficoltà in quanto sottoposto dal 2012 alla procedura relativa al dissesto finanziario. Leggi Tutto