
Genere e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Africa
Il mio intervento alla Conferenza del Réseau des Femmes d’Afrique Francophone pour les Objectifs de Développement Durable (RFAF/ODD) organizzata il 19 dicembre 2020 in collaborazione al Forum delle donne africane e italiane e l’associazione Almaterra. Si è trattato di un incontro on line preparatorio all’Assemblea generale nella Repubblica Democratica del Congo (21-22 dicembre 2020):
Je remercie le Forum des Femmes Africaines et Italiennes, en particulier Marie Jeanne Balagizi pour cette invitation.
J’ai été Ministre de la Région Piemonte pour les opportunités égales, les politiques de jeunesse, les migrations et la coopération internationale.
J’ai soutenu la naissance du Forum et je suis très heureuse qu’il continue ses affaires, dans une logique d’échange de connaissances et d’expériences, encore plus utile dans une période comme la période actuelle où nous vivons une crise générale, pas seulement la santé. Leggi Tutto

Vinovo for Africa, Vinovo solidale e il Comune di Vinovo: progetti di inclusione e cooperazione marciano insieme
Venerdì sera a Vinovo in occasione dell’inaugurazione di “Exodos” mi è apparsa nitida la visione di quanto vicine siano le politiche di cooperazione con quelle di inclusione. In sala davanti a me c’erano i protagonisti di “Vinovo for Africa” e “Vinovo Solidale”, due belle esperienze associative che, ognuna con le proprie competenze, operano in ambito di migrazioni a 360 gradi. Leggi Tutto

A “Coopera” ribadita l’importanza di legare politiche di cooperazione e immigrazione
Ieri ho partecipato a “Coopera”, la Conferenza nazionale della cooperazione internazionale dal tema “Novità e futuro: il mondo della Cooperazione italiana”. Un importante evento dal respiro internazionale durante il quale si è discusso di partenariati, lavoro e sviluppo con un occhio di riguardo ai giovani. Leggi Tutto

VIDEO – L’inclusione passa da.. riflessioni sulla formazione civico-linguistica
Alcune riflessioni all’indomani del seminario sulla formazione civico-linguistica che si è tenuto ieri alla Cavallerizza Reale di Torino. Qui potete leggere il testo del commento che ho pubblicato ieri pomeriggio: http://www.monicacerutti.com/news/imparare-litaliano-per-imparare-a-conoscersi/ Leggi Tutto

Imparare l’italiano per imparare a conoscersi
Più di trecento addetti ai lavori questa mattina hanno voluto accogliere l’invito che come Regione Piemonte abbiamo rivolto loro per parlare di inclusione. Il momento di discussione che abbiamo organizzato presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino è stato un evento molto partecipato, ma soprattutto un’occasione di confronto su un tema, quello della formazione civico-linguistica, che è uno dei tasselli fondamentali per la costruzione di percorsi concreti di inserimento socio-lavorativo. Leggi Tutto