• I primi risultati del nostro lavoro

    La fine dell’anno 2014 ci offre l’opportunità di un primo bilancio sulle attività che il nostro Assessorato ha promosso nell’ambito delle deleghe di competenza.

    PARI OPPORTUNITA’

    A fine 2014, l’Amministrazione regionale ha stanziato un milione di euro a sostegno dei centri antiviolenza e delle case rifugio con la pubblicazione di un bando regionale per l’accesso ai finanziamenti e per il sostegno alle attività a favore delle donne vittime di violenza.

    Leggi Tutto

  • Diritto allo studio e pari opportunità, ecco le novità dopo la riunione di Giunta di questa mattina

    Si è riunita questa mattina la Giunta della Regione Piemonte e sono state assunte importanti decisioni in merito al diritto allo studio e alle pari opportunità, politiche delle quali ho la responsabilità assessorile. Leggi Tutto

  • Diritto allo studio significa garantire pari opportunità a tutti gli studenti: un caso concreto

    La politica è come una strada da tracciare in modo collettivo e da percorrere insieme. Sono sempre stata aperta alle segnalazioni che nel corso degli anni mi sono state poste e sono convinta che oggi, visto il ruolo che ricopro, questo processo debba essere ancora più partecipato. È mio interesse ascoltare quello che la cittadinanza ha da raccontare perché la soluzione alle difficoltà che la nostra Regione sta vivendo passa anche attraverso i casi specifici. Leggi Tutto

  • Diritto allo studio: un primo incremento che servirà a coprire il 70% degli studenti aventi diritto

    Una prima inversione di rotta sul Diritto allo studio. La Giunta Cota aveva ridotto drasticamente i fondi arrivando a stanziare solo 10 milioni nel bilancio che avevano impostato per il 2014. In fase di assestamento, la nuova Giunta proporrà di aumentare quello stanziamento di 6 milioni, arrivando così ad un trasferimento di 16 milioni all’EDISU, l’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario del Piemonte. In termini percentuali, su 9.750 studenti aventi diritto, le risorse messe a disposizione dalla Giunta Cota arrivavano a coprire solo il 49% degli aventi diritto, ora con l’aumento si arriverebbe a soddisfare il 70% degli aventi diritto.

    L’inversione di rotta non deve riguardare però solo le risorse finanziarie messe a disposizione ma riteniamo fondamentale anche il lavoro di ascolto, dialogo e confronto che abbiamo impostato in queste prime settimane con tutti gli attori in campo. In questa direzione va anche la riforma della legge regionale sul Diritto allo studio universitario che abbiamo iniziato a discutere in Giunta questa mattina e che reintrodurrà la rappresentanza degli Atenei piemontesi e degli studenti all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario.

    Riteniamo infatti fondamentale un coinvolgimento attivo degli studenti nelle scelte di gestione dell’EDISU affinché i principali destinatari delle attività dell’Ente possano essere protagonisti di processi decisionali che hanno ricadute dirette sulle loro vite e condizionano fortemente il loro percorso di formazione e di crescita.

    Allo stesso tempo in un’ottica di semplificazione stiamo valutando di non istituire un nuovo Comitato di indirizzo come era stato approvato dalla precedente maggioranza trasferendo al CORECO le funzioni che erano state attribuite a questo nuovo Comitato, non andando così ad appesantire l’Ente con un nuovo organismo.

     

     

  • Consegna borse di studio alla Città Studi di Biella

    Ieri ho presenziato alla consegna di 40 borse di studio finanziate da privati presso la Città Studi di Biella, sede decentrata dell’Università di Torino. Sono stati premiati studenti di corsi di laurea in amministrazione aziendale, in scienze dell’amministrazione, in servizio sociale, in scienze infermieristiche. In totale sono stati premiati 14 ragazzi e 22 ragazze. Leggi Tutto