
I Centri Antiviolenza e le buone pratiche: riflessione comune sui temi dell’inserimento lavorativo e delle politiche abitative
Il seminario di giovedì scorso, 29 marzo, ci ha permesso di approfondire i progetti di inserimento lavorativo e autonomia abitativa dei Centri Antiviolenza della nostra rete regionale.
Sono intervenuti 12 Centri illustrando le caratteristiche delle loro azioni, mettendo in evidenza degli aspetti progettuali, di cui raramente si parla, pur essendo fondamentali nel portare a termine un percorso di uscita da una situazione di violenza.

La mia solidarietà alla ragazza nera aggredita. Un episodio da non sottovalutare
Esprimo la mia solidarietà alla ragazza insultata e presa a calci sul bus a Torino perché nera. Le istituzioni non possono non stigmatizzare un fatto come questo, la cui gravità ė indipendente dal fatto che la ragazza sia o meno di nazionalità italiana. Leggi Tutto

Nel finanziamento alle amministrazioni per spese di investimento: priorità ai Comuni che accolgono
A fronte del continuo arrivo di richiedenti asilo nel territorio regionale crediamo sia fondamentale proseguire nell’accompagnamento alla costruzione di un sistema strutturale di accoglienza che coinvolga un numero sempre più significativo di Comuni, possibilmente in modo diretto nel sistema SPRAR (Sistema Protezione di Richiedenti Asilo e Rifugiati). Leggi Tutto

CECENIA, LA CITTÀ DI TORINO E LA REGIONE PIEMONTE SCRIVERANNO ALL’AMBASCIATORE RUSSO A ROMA
La Città di Torino e la Regione Piemonte intendono intervenire per sottolineare con preoccupazione la situazione di persecuzione che coinvolge nella Federazione Russa e, in particolare in Cecenia, le persone gay, lesbiche, bisessuali e trans.