
Montagna e cooperazione decentrata, domani incontro con delegazione argentina
Valorizzazione delle biomasse di origine agricola, zootecnica e forestale a scopo energetico, anche per autosufficienza delle comunità locali; sviluppo agricolo delle aree rurali, attraverso valorizzazione del prodotto locale, coinvolgimento inclusivo delle popolazioni ed internazionalizzazione; gestione sostenibile e miglioramento della competitività forestale, pianificazione e conservazione della biodiversità; rafforzamento degli scambi di prodotti agroalimentari e forestali di qualità; ottimizzazione del cantiere forestale e della filiera foresto industria e foresto energia. Leggi Tutto

Giornata mondiale dell’Ambiente, festeggiamola prendendoci un impegno: portare l’insegnamento della salvaguardia ambientale nelle scuole
Dobbiamo portare all’interno delle aule scolastiche l’insegnamento della salvaguardia ambientale. Il miglior modo per festeggiare la Giornata mondiale dell’Ambiente è quello di avviare un percorso di formazione volto a sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al rispetto della natura e di ciò che ci circonda. Ognuno di noi deve dare il proprio contributo per limitare i danni che il nostro ecosistema subisce quotidianamente.
Creare una consapevolezza culturale dell’importanza della tutela ambientale è fondamentale per assicurare un futuro sostenibile; per assicurarci un presente decente dobbiamo continuare a lavorare. Torino è una delle città più inquinate d’Italia e gli altri centri urbani piemontesi non sono messi meglio, la Regione con le istituzioni locali devono affrontare la questione mettendo ordine in quello che è un sistema che crea inquinamento e danneggia la salute dei cittadini.
Un’attenzione speciale se la merita lo stato dei corsi d’acqua della nostra Regione, monitorando il rispetto del Deflusso Minimo Vitale dei fiumi piemontesi, ovvero di quel quantitativo di acqua rilasciata da una qualsiasi opera di captazione sull’asta di un corso d’acqua, in grado di garantirne la naturale integrità ecologica.
L’elusione del DMV può causare il prosciugamento a valle ed in città dei letti dei fiumi durante il periodo estivo ma anche danneggiare gravemente l’integrità dei corsi d’acqua, particolarmente importante per evitare danni ingenti al territorio e alle sue infrastrutture durante i periodi di precipitazioni piovose ormai sempre più frequenti ed intense.
Inceneritore del Gerbido, quattro stop in meno di quattro mesi non vanno sottovalutati
Quattro stop in meno di quattro mesi causati da incidenti, guasti e anomalie non vanno assolutamente sottovalutati. Chiediamo che si intensifichino immediatamente i controlli e riteniamo indispensabile una maggiore e più chiara informazione verso i cittadini.
Il 19 aprile di quest’anno hanno avuto inizio le prove di avviamento sulla linea 1 dell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti del Gerbido. Si tratta della fase di esercizio provvisorio che durerà fino all’entrata a regime, prevista per il 30 aprile 2014. Dal 19 aprile ad oggi già 4 volte si sono verificati incidenti, anomalie e guasti, che hanno provocato il fermo degli impianti.
Sulle partecipate Ghiglia rinvia tutto al 31 maggio, ma sull’assessore pesano le resistenze di ProgettAzione

La nottata è passata, il sapore è agrodolce: bene per il CSI, male per l’IPLA
La nottata è passata ed è agrodolce il sapore che ci rimane in bocca dopo la maratona per l’approvazione del Bilancio in Consiglio regionale. Abbiamo cercato di limitare i danni di questa Giunta, in parte ci siamo riusciti, ma rimane forte il rammarico per quello che non abbiamo potuto fare.
Il CSI-Piemonte da questa mattina ha una nuova missione: razionalizzare e omogeneizzare il sistema informativo del sistema sanitario regionale. La nostra è stata ed è una battaglia di civiltà a tutela dei lavoratori del consorzio e dei cittadini piemontesi che meritano sevizi snelli, semplici e veloci. Leggi Tutto