• La Regione Piemonte rinnova il proprio impegno per la cooperazione internazionale anche per il 2016

    Le risorse destinate alla cooperazione internazionale saranno incrementate del 60% rispetto all’anno 2015. Siamo consapevoli che non sono ancora sufficienti ma abbiamo voluto dare così un segno concreto di inversione di tendenza . Così, approvando il piano annuale “Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarietà internazionale” per l’anno 2016, abbiamo confermato un impegno che favorisce lo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo e contribuisce ad affrontare le cause che portano al drammatico esodo dei migranti.

    Le risorse investite dalla Regione Piemonte per il 2016 nei progetti di cooperazione saranno in totale 180.000 e verranno principalmente investiti per promuovere due iniziative a sostegno della progettualità delle Autonomie Locali:

    – verrà rinnovato l’impegno per il Burkina Faso in continuità con quanto realizzato nell’anno 2015 in collaborazione con ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane) e le Fondazioni partner dell’Iniziativa Fondazioni for Africa Burkina Faso. Il valore complessivo del bando sarà di almeno 100.000 euro grazie al co-finanziamento di ACRI per una quota di 50.000 euro;

    – verrà predisposto un nuovo Bando pubblico “Piemonte&Senegal Partenariati territoriali per un futuro sostenibile” per l’anno 2016. Con il Bando verranno finanziate le iniziative di cooperazione decentrata delle autonomie locali piemontesi in Senegal, Paese partner di lunga data della Regione e del territorio piemontese, nonché luogo di provenienza di significativi flussi migratori. Il valore complessivo del bando sarà di almeno 80.000 euro di contributi regionali.

    Non solo investimenti, ma anche sviluppo della rete regionale per la cooperazione internazionale. In questa ottica si inserisce l’accordo di collaborazione che verrà sottoscritto con il Consorzio delle Ong Piemontesi e il Coordinamento dei Comuni per la pace della provincia di Torino, che costituiscono le principali reti di istituzioni e della società civile relative al solo ambito regionale. Inoltre, a seguito dell’avvio dei progetti di cooperazione decentrata finanziati con il Bando Piemonte&Burkina Faso 2015, abbiamo intenzione di promuovere e coordinare un Tavolo di lavoro Piemonte&Burkina Faso.

    Il piano annuale di interventi regionali per la cooperazione prevede infine continuità per progetti Europei quali Actecim, Russade e JeuNEAP!. Nell’arco del 2016 il Piano valorizza momenti di informazione nell’ambito di importanti e specifici eventi pubblici, tra questi Radici a Scuola e Terra Madre. Per rafforzare e consolidare ulteriormente i risultati ottenuti dalle iniziative promosse negli anni passati in campo agro-zootecnico, il Piano prevede, sulla base dell’Accordo di collaborazione sottoscritto dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità, di sostenere interventi per la valorizzazione del Riso Rosso Torokò in Burkina Faso e del caprino del Planalto di Bolona a Capo Verde.

Commenti chiusi