• Accoglienza rifugiati: riaffermata l’Intesa del 10 luglio ma necessario un potenziamento

    Ieri ho partecipato all’incontro che si è tenuto al Viminale con il Ministro dell’Interno Alfano, il Presidente dell’Anci Fassino, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Sergio Chiamparino, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Vice Presidente della Regione Siciliana Mariella Lo Bello, gli Assessori Simona Bordonali della Regione Lombardia e Caterina Miraglia della Regione Campania.

    Molto importante é stato il riconoscimento che il Piano – approvato con l’Intesa sancita nella Conferenza Unificata del 10 luglio 2014 – per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari sia ancora valido, ma debba essere potenziato.

    Al momento sono presenti nel sistema di accoglienza circa 70.000 persone, cui si aggiungono 13.000 minori stranieri non accompagnati, l’accoglienza nell’ambito dello SPRAR coinvolge ad oggi circa 500 Comuni su 8.000, circa i 2/3 dei richiedenti asilo ottengono lo status di rifugiato.

    In particolare si procederà al potenziamento e all’ampliamento della rete SPRAR, anche prevedendo meccanismi incentivanti per i Comuni che decideranno di entrare nel sistema, e alla velocizzazione da parte delle Commissioni territoriali, nello svolgimento delle pratiche per i richiedenti asilo.

    L’obiettivo è arrivare ad avere una situazione in cui ogni regione sia dotata di un sistema strutturale di accoglienza non più basato sull’emergenza, un sistema costituito da uno o più Hub per la primissima accoglienza e dalla rete SPRAR mirata all’inclusione sociale e lavorativa.

    Le Regioni verranno sostenute da un tavolo misto nazionale per facilitare l’individuazione concertata e la successiva attivazione degli Hub regionali, come abbiamo da tempo richiesto, in modo da coinvolgere tutti i soggetti che hanno le competenze in merito, come il demanio.

    Sarà importante anche valorizzare e informare tempestivamente i tavoli regionali sulle evoluzioni dei sistemi di accoglienza locali.

Commenti chiusi