
Trasversalità tra assessorati, rifugio diffuso e servizi alle comunità: così l’accoglienza da emergenziale a strutturale
Come Regione abbiamo sempre detto che il Piemonte avrebbe fatto la propria parte applicando l’accordo Stato-Regioni del luglio 2014. I dati dicono che tutte le Regioni stanno adempiendo al proprio compito: il Piemonte ha accolto il 7% dei migranti, il Veneto il 7% e la Lombardia il 15%. Il dovere dell’accoglienza ha superato le posizioni politiche e la distribuzione sul territorio nazionale è uniforme. Così ho voluto concludere il dibattito sul tema dell’accoglienza profughi che si è tenuto oggi in Consiglio regionale. Leggi Tutto

A Villar Pellice è stato recuperato un bene regionale che sarà utile anche alla collettività
Questa mattina ho voluto effettuare un sopralluogo a Villar Pellice per osservare di persona il paese dopo l’arrivo dei profughi. Da sabato mattina in Val Pellice sono cominciati ad arrivare i primi profughi che saranno ospitati a Villa Crumiére, una struttura di proprietà della Regione Piemonte che negli ultimi dieci anni è stata chiusa e inutilizzata. Leggi Tutto

HAWEEN – Voci di donne somale tra persecuzione, asilo e azioni per i diritti umani
Si è tenuto oggi il convegno dal tema “HAWEEN – Voci di donne somale tra persecuzione, asilo e azioni per i diritti umani“. Leggi Tutto

Accoglienza e integrazione, buone pratiche e nuove opportunità
Giovedì 9 luglio si è tenuto a Torino il Seminario “Accoglienza e integrazione, buone pratiche e nuove opportunità” organizzato dall’Assessorato all’Immigrazione della Regione Piemonte. Leggi Tutto

La gestione della violenza da parte dei medici e degli operatori
Venerdì 3 luglio parteciperò al seminario organizzato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Torino dal tema “La gestione della violenza da parte dei medici e degli operatori“. Leggi Tutto