
Violenza, mille donne in più in un anno nei centri antiviolenza. Qui in 10 punti i risultati della nostra ricerca
Ieri si sono tenuti a Torino gli Stati Generali contro la violenza sulle donne. Li ho voluti per tentare di rafforzare la lotta a questo fenomeno terribile. Ho pensato anche che fosse necessario capire se quanto fatto sinora era corretto e così ho chiesto al nostro istituto di ricerca regionale, l’Ires, di verificare i risultati del lavoro del mio assessorato. Il risultato? Dal 2016 a oggi siamo riusciti a far sapere a quali mille donne in più, vittime di violenza, che la Regione è al loro fianco e che mette a loro disposizione strumenti efficaci per liberarsi di compagni e mariti violenti. Inoltre volevo capire meglio come intervenire. Ecco cosa dice la ricerca dell’Ires. Leggi Tutto

Un premio a tutela dei cittadini, anche mangiare sano è un diritto
Quanto è importante che cittadini e turisti possano mangiare bene nei ristoranti e nelle mense del nostro Piemonte? Per me che sono assessora alla tutela dei consumatori questo è un punto centrale. Per questo sono contenta di aver ospitato in Regione la consegna del Premio Bezzo, nato per volontà di Plef e della piemontese Aregai, e che valuta il benessere equo sostenibile generato dalla ristorazione sul territorio. Il Bezzo 2018 è stato consegnato al ristorante Ginger di Agrigento che fa cucina multietnica e promuove l’integrazione tra culture. Mentre nel 2017 era andato a Casale Monferrato per la qualità del progetto legato alla mensa scolastica. Un fatto che ci rende fieri! Leggi Tutto

Donne vittime di violenza, inaugurato a Moncalieri uno sportello informativo
Ieri pomeriggio alle 17,30 sono intervenuta all’inaugurazione dello sportello informativo per donne in difficoltà, presso il centro Polifunzionale P.G. Ferrero, in via Santa Maria 27, a Moncalieri.
Si tratta di uno dei dieci sportelli finanziati da un bando della Regione e che va a rafforzare la rete contro la violenza sulle donne. Oltre all’apertura di questi punti d’ascolto, apriranno in Piemonte anche nuovi quattro centri antiviolenza (così dai sedici attuali, entro fine 2019, si salirà a venti). Nel caso dello sportello di Moncalieri la beneficiaria dei fondi è stata l’Arci Valle di Susa che ha presentato il progetto. Leggi Tutto

Il ministero dell’Interno premia il Piemonte, suo il miglior progetto di formazione civico linguistica per stranieri. Arriveranno 2,5 milioni di euro
Il Piemonte si aggiudica 2,5 milioni di finanziamenti (europei e statali) per la formazione civico linguistica degli stranieri. In questo modo la nostra Regione si aggiudica l’importo completo richiesto, ma soprattutto arriva prima, rispetto alle altre Regioni italiane nella graduatoria per il finanziamento dei ‘Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021’. Leggi Tutto

Unicef marcia coi bambini per i diritti, per garantirli lavoriamo a una società aperta e solidale
Il piazzale sotto il Palazzo della Regione questa mattina si è riempito di bambini e bambine. Alcune centinaia hanno marciato per le vie del centro, insieme a Unicef, per i propri diritti e perché gli stessi siano riconosciuti a tutti i piccoli del mondo. Li ho incontrati, mi hanno consegnato la convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e hanno chiesto alla Regione di impegnarsi a garantire loro un futuro migliore. Leggi Tutto