
Che il 25 aprile sia un momento di unione attorno ai valori della Resistenza
Se oggi l’Italia è una Repubblica democratica, lo dobbiamo agli uomini e alle donne che hanno combattuto per la libertà. Lo dobbiamo ai partigiani e alle partigiane. Mi vengono in mente nomi come Teresa Noce, Ada Gobetti, che, dopo essere entrate a far parte delle Brigate Internazionali, hanno anche partecipato alla Costituente. Erano tempi più duri e difficili di questi e malgrado tutto, o forse proprio perché spinte dalla necessità, queste persone hanno trovato il modo per lavorare e combattere insieme.
Leggi Tutto

Chiesanuova città resistente, da qui riparte la speranza
Se ci sono luoghi dove il migrante è percepito come un pericolo o un nemico, ce ne sono altri dove le persone si guardano negli occhi e si aiutano a vicenda a prescindere dalle condizioni economiche e dal colore della pelle. Chiesanuova, 220 abitanti alle porte di Torino, è uno di quei piccoli Comuni che, diversi anni fa, hanno dato disponibilità per accogliere una ventina di stranieri nel centro Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Leggi Tutto

Inaugurato a Cuneo il nuovo Nodo antidiscriminazioni
Abbiamo inaugurato ieri, nella sede della Provincia a Cuneo, il settimo Nodo antidiscriminazioni, un centro di ascolto e di aiuto per chi ha subito un’ingiustizia per motivi legati all’orientamento sessuale, identità di genere e di sesso, alla nazionalità di provenienza, alla disabilità, all’età e alle credenze religiose. L’apertura di questo luogo, gestito da esperti e psicologi, è stata possibile grazie alla legge approvata nel 2016, la numero 5, alla quale la Regione Piemonte ha lavorato con assiduità. Leggi Tutto