
Boom di avvocati iscritti al corso di diritto antidiscriminatorio
Boom di iscritti al corso di diritto antidiscriminatorio, partito ieri pomeriggio e promosso dalla Regione, dall’Ordine degli avvocati del Piemonte, e destinato ai legali che desiderano entrare negli elenchi collegati al Fondo regionale antidiscriminazione. Erano quasi 200 i professionisti che hanno affollato l’aula magna del Palazzo di giustizia di Torino. Per lo più donne e una cinquantina di uomini. Quasi il doppio rispetto alle tre passate edizioni. Leggi Tutto

Terra Madre, ecco a quali appuntamenti parteciperò
Amiamo assaggiare cibi diversi dai nostri, senza timore alcuno, e anzi siamo contenti se un nuovo ristorante, giapponese o libanese, apre nella nostra città. Eppure, se invece arrivano uomini e donne dall’Africa, o da altre parti del mondo, a volte li guardiamo come se fossero invasori, o una minaccia all’italianità. Per quale strana ragione tutto questo? Forse per parlare di migrazioni, di inclusione e comprensione del valore delle differenze, è il caso di partire proprio dalla tavola, che mette quasi sempre tutti d’accordo. Anche per questo motivo ho aderito con grande piacere all’invito di Slow Food e parteciperò ad alcuni incontri di Terra Madre.
Leggi Tutto

Spreco di cibo, ad Alessandria un ciclo di incontri per contrastarlo
Ad Alessandria, l’autunno sarà all’insegna della lotta allo spreco alimentare. Prendono il via il 26 settembre gli appuntamenti di ‘4Stagioni’. Se ne è parlato ieri al primo piano del palazzo della Regione, via dei Guasco 1, durante la conferenza stampa alla quale ho preso parte anche io. Leggi Tutto

Minori stranieri soli, al via il terzo corso per tutori volontari
E’ partito sabato scorso il terzo corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. Ormai sono 654 le candidature di cittadini che vorrebbero partecipare per poi poter seguire i ragazzi nel loro percorso di inclusione. Si tratta di un numero che continua a crescere e che mostra tutta la generosità dei piemontesi. Già 168 persone sono state iscritte all’elenco di persone abilitate. E ben sessanta stanno già seguendo dei minori. Leggi Tutto

Reddito di libertà per vittime di violenza, la Regione ci sta lavorando
La Regione sta lavorando per dare un reddito di libertà alle donne vittime di violenza e così aiutarle a recuperare autonomia in attesa di trovare un lavoro. L’ho annunciato proprio ieri, durante un incontro per parlare dei risultati dei corsi di educazione finanziaria che si stanno sperimentando in alcune case rifugio e centri antiviolenza del nostro territorio, insieme alla cooperativa Labins e grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo. Leggi Tutto