
Nella giornata mondiale contro il bullismo, una lettere a Juve e Toro per chiedere di inviare i calciatori nelle scuole
Oggi ho scritto alla Juve e al Toro per chiedere aiuto contro la violenza negli stadi e fuori. Credo che per gli studenti sarebbe molto interessante vedere i propri idoli, magari anche di nazionalità diverse da quella italiana, che parlano di fair play, bullismo sportivo e rispetto dello straniero. Leggi Tutto

Mobilità internazionale, la giunta dà un milione di euro in più agli studenti piemontesi
La giunta ha deliberato stamattina di destinare circa un milione di euro aggiuntivi per le borse di studio dedicate alla mobilità internazionale. In questo modo le risorse regionali in tutto assegnate all’Edisu per il diritto allo studio universitario, per il 2018/2019, non sono più solo i 20,2 milioni di euro impegnati con delibera del 13 dicembre scorso ma 21,2 milioni di euro. Leggi Tutto

Un nuovo bando per il sostegno ai centri di aggregazione giovanile
Dopo l’incoraggiante risposta del primo bando, presentato nel 2017, pur nelle difficoltà di bilancio, abbiamo ritenuto di offrire ai Comuni interessati la possibilità di partecipare alla presentazione di progetti relativi ai centri che svolgono attività rivolte ai giovani e alle giovani. Leggi Tutto

Informagiovani, la Regione mette a bando 30mila euro per il Verbano-Cusio-Ossola
Pochi Informagiovani nel Verbano-Cusio-Ossola? Per rafforzare quelli esistenti e affinché ne vengano aperti di nuovi, la Regione ha appena messo a bando 30mila euro. L’obiettivo è l’estensione della rete regionale di redazioni funzionali al Portale Piemonte Giovani, che mira ad informare chi ha tra i 15 e 29 anni. Leggi Tutto

Al via il tour #nonlanciamouovamaidee, prime tappe Alba e San Mauro
È partito da Alba il mio tour per il Piemonte #nonlanciamouovamaidee, che ha l’obiettivo di raccontare le opportunità che saranno introdotte dal disegno di legge Giovani, non appena il Consiglio lo avrà approvato. Si va dagli incentivi a favore delle associazioni giovanili che si iscriveranno nell’apposito registro, fino alla possibilità partecipare attivamente alla vita democratica del nostro paese. Per l’attuazione della legge sono infatti previsti quasi 750mila euro nel triennio 2018-2020.