
Le seconde generazioni dimenticate
Siamo divisi pressoché su ogni cosa: quanto grave sia l’impatto del Covid 19, quali siano le azioni da mettere in campo, di chi siano le responsabilità delle difficoltà che stiamo vivendo. Ma su una cosa siamo tutti d’accordo: questa crisi rischia di rendere ancora più pesanti i problemi aperti, spesso rimasti sotto traccia, fino a farli deflagrare. Leggi Tutto

Occupazione, ecco le mie risposte all’ex direttore del Centro studi di Unione industriali

In Piemonte c’è una nuova legge giovani, vuoi sapere cosa cambia? te lo spiego in 10 punti
Questa nuova legge regionale sulle politiche giovanili l’ho voluta con forza. Ha come destinatari i ragazzi e le ragazze tra i quindici e i ventinove anni e vuole valorizzarne le competenze, promuoverne l’impegno civile e politico, favorendo la partecipazione alla vita delle rispettive comunità e l’associazionismo. Ecco in dieci punti come: Leggi Tutto

L’8 marzo siamo stati in piazza con i capelli #dritticontrolaviolenza
Una sessantina di ragazzi e ragazze con i capelli #dritticontrolaviolenza hanno sfilato in piazza Castello per l’8 marzo, formando una sorta di numero otto con i loro corpi. Noi infatti non ci arrendiamo e vogliamo far sapere a sempre più donne che se hanno bisogno di aiuto, per liberarsi da mariti e compagni violenti, possono riceverlo. Leggi Tutto

Approvata in Consiglio la legge giovani: “Finanzierà l’associazionismo giovanile, aiuterà a creare cittadini migliori”
È stata approvata oggi in Consiglio Regionale la legge sulle politiche giovanili che ho voluto con forza. Una legge che ha come destinatari i ragazzi tra i quindici e i ventinove anni e che vuole valorizzarne le competenze, promuoverne l’impegno civile e politico, favorendo la partecipazione alla vita delle rispettive comunità e l’associazionismo. Una legge che vuole responsabilizzare le nuove generazioni per evitare che siano lasciate a se stesse o che si dedichino ad azioni distruttive invece che costruttive. Leggi Tutto