
Quanto è razzista il Piemonte? Ecco i dati che ce lo rivelano in dieci punti
Sono 118 i casi segnalati e gestiti dai Nodi della Rete regionale contro le discriminazioni dal 1° gennaio 2018 a fine febbraio 2019: il 36% a Torino e territorio metropolitano, il 64% nelle altre province piemontesi. A dirlo è l’Ires, l’istituto di ricerca della Regione Piemonte incaricato del monitoraggio dell’attività della Rete, che ha raccolto i dati dagli 8 nodi contro le discriminazioni che operano anche attraverso i 104 Punti informativi distribuiti sul territorio (a cui presto si aggiungeranno altri 23 punti in via di attivazione). Questi sono stati illustrati sabato mattina durante il convegno ‘Il Piemonte contro il razzismo e le discriminazioni’, organizzato in collaborazione con Rete 21 marzo – mano nella mano contro il razzismo, Unar e Ires Piemonte. Ma ecco in dieci punti cosa dice la ricerca. Leggi Tutto

Sai che i sintomi di alcune malattie cambiano da uomo e donna? Per saperne di più leggi qui
Dal 1° marzo di quest’anno è disponibile, nella Biblioteca virtuale per la Salute della Regione Piemonte, la sezione tematica dedicata alla Salute di Genere.
La sezione, consultabile all’indirizzo https://www.
Leggi Tutto

L’8 marzo siamo stati in piazza con i capelli #dritticontrolaviolenza
Una sessantina di ragazzi e ragazze con i capelli #dritticontrolaviolenza hanno sfilato in piazza Castello per l’8 marzo, formando una sorta di numero otto con i loro corpi. Noi infatti non ci arrendiamo e vogliamo far sapere a sempre più donne che se hanno bisogno di aiuto, per liberarsi da mariti e compagni violenti, possono riceverlo. Leggi Tutto

Sai cos’ha fatto la Regione per le donne in questi anni? Te lo racconto in dieci punti
Cara cittadina,
in questi 5 anni io e la mia squadra abbiamo lavorato per migliorare la vita delle piemontesi che sono oberate di lavoro, che spesso si devono destreggiare tra attività lavorativa (quando ne hanno una) e famiglia, che fanno più fatica degli uomini a vedere riconosciuti i propri meriti, quando non vengono discriminate o sono oggetto di molestie o violenza. Leggi Tutto

Un premio a tutela dei cittadini, anche mangiare sano è un diritto
Quanto è importante che cittadini e turisti possano mangiare bene nei ristoranti e nelle mense del nostro Piemonte? Per me che sono assessora alla tutela dei consumatori questo è un punto centrale. Per questo sono contenta di aver ospitato in Regione la consegna del Premio Bezzo, nato per volontà di Plef e della piemontese Aregai, e che valuta il benessere equo sostenibile generato dalla ristorazione sul territorio. Il Bezzo 2018 è stato consegnato al ristorante Ginger di Agrigento che fa cucina multietnica e promuove l’integrazione tra culture. Mentre nel 2017 era andato a Casale Monferrato per la qualità del progetto legato alla mensa scolastica. Un fatto che ci rende fieri! Leggi Tutto