
La Regione rifinanzia il recupero degli uomini che odiano le donne e mette a bando 100mila euro
Da quando è partito in via sperimentale, il progetto della Regione Piemonte per cercare di riabilitare gli autori di violenza contro le donne, sono stati presi in carico circa 280 uomini da associazioni specializzate in questo tipo di interventi. E adesso, per il 2019, l’assessorato ai Diritti ha messo a bando nuove risorse con l’obiettivo di restituire alla società persone non più pericolose ma in grado di gestire l’aggressività.

Occupazione, ecco le mie risposte all’ex direttore del Centro studi di Unione industriali

Qui le date di presentazione del mio libro ‘L’umanità è patrimonio’
In questi giorni sto portando in giro per il Piemonte il mio libro, ‘L’umanità è patrimonio. Nuove narrazioni contro le paure’ . Ecco qui le date degli appuntamenti nel caso vi facesse piacere seguirmi: Leggi Tutto

La Regione lancia Erica, un’app pensata per la sicurezza delle donne
Un anno fa è nata l’idea di creare un’app alla portata di ogni donna piemontese, scaricabile gratuitamente sia su Play store che su Apple store. Così è nata Erica che ha una grafica semplice, colorata. Ed è il risultato del lavoro dell’azienda Quattrolinee snc di Fabio Guida e di Giuseppe Tuttobene, nonché dell’operato di controllo e coordinamento dell’ufficio di comunicazione della Regione, che ha anche messo a punto il bando. Ma ecco in cinque punti come aiuta le donne: Leggi Tutto

Quanto è razzista il Piemonte? Ecco i dati che ce lo rivelano in dieci punti
Sono 118 i casi segnalati e gestiti dai Nodi della Rete regionale contro le discriminazioni dal 1° gennaio 2018 a fine febbraio 2019: il 36% a Torino e territorio metropolitano, il 64% nelle altre province piemontesi. A dirlo è l’Ires, l’istituto di ricerca della Regione Piemonte incaricato del monitoraggio dell’attività della Rete, che ha raccolto i dati dagli 8 nodi contro le discriminazioni che operano anche attraverso i 104 Punti informativi distribuiti sul territorio (a cui presto si aggiungeranno altri 23 punti in via di attivazione). Questi sono stati illustrati sabato mattina durante il convegno ‘Il Piemonte contro il razzismo e le discriminazioni’, organizzato in collaborazione con Rete 21 marzo – mano nella mano contro il razzismo, Unar e Ires Piemonte. Ma ecco in dieci punti cosa dice la ricerca. Leggi Tutto