
Cara Padovani, la maternità deve essere una scelta, non una costrizione – Il mio articolo sull’Huffington Post
Il mio articolo sull’Huffington Post
Già in Piemonte nel 2012, la giunta regionale guidata dal leghista Roberto Cota aveva permesso ai movimenti pro-vita di entrare nei consultori, creando grave disagio alle donne che volevano abortire. Le associazioni femministe si ribellarono e ottennero una sentenza del Tar che poneva fine alla brutta esperienza.

Novara, si rafforza la rete contro le discriminazioni
La Regione continua la sua lotta contro le discriminazioni per ragioni di etnia, sesso, credo religioso, orientamento sessuale. E’ stato sottoscritto oggi a Novara il protocollo tra i vari punti informativi territoriali, quegli sportelli a disposizione dei cittadini che vogliano denunciare un’ingiustizia o avere notizie su come tutelarsi. Ben 14 i firmatari: il Comune di Novara, i Centri per l’Impiego di Novara e Borgomanero, il Consorzio Socioassistenziale Cisas, l’Istituto Tecnico Industriale G. Omar, la Uil, le associazioni Mobadara, Liberazione e Speranza, Mamre, Noi come voi, Albatros, la cooperativa Frutteto, Enaip Novara e Borgomanero. Leggi Tutto

Centri antiviolenza, la Regione stanzia quasi un milione di euro per finanziarne l’attività
Quasi un milione di euro per finanziare la guerra della Regione contro la violenza sulle donne. Questa mattina la giunta, su proposta dell’assessora alle Pari Opportunità, Monica Cerutti, ha deliberato lo stanziamento di 863mila euro destinati al finanziamento dei centri antiviolenza e case rifugio regionali e all’apertura di nuove strutture. Leggi Tutto

Boom di avvocati iscritti al corso di diritto antidiscriminatorio
Boom di iscritti al corso di diritto antidiscriminatorio, partito ieri pomeriggio e promosso dalla Regione, dall’Ordine degli avvocati del Piemonte, e destinato ai legali che desiderano entrare negli elenchi collegati al Fondo regionale antidiscriminazione. Erano quasi 200 i professionisti che hanno affollato l’aula magna del Palazzo di giustizia di Torino. Per lo più donne e una cinquantina di uomini. Quasi il doppio rispetto alle tre passate edizioni. Leggi Tutto

Reddito di libertà per vittime di violenza, la Regione ci sta lavorando
La Regione sta lavorando per dare un reddito di libertà alle donne vittime di violenza e così aiutarle a recuperare autonomia in attesa di trovare un lavoro. L’ho annunciato proprio ieri, durante un incontro per parlare dei risultati dei corsi di educazione finanziaria che si stanno sperimentando in alcune case rifugio e centri antiviolenza del nostro territorio, insieme alla cooperativa Labins e grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo. Leggi Tutto