
I costi di gestione delle residenze universitarie
“I costi di gestione delle residenze universitarie”. È questo il tema del convegno che si terrà venerdì 20 gennaio a partire dalle ore 09.00 presso l’Aula Magna della Residenza universitaria Cavour di Torino. Durante il seminario verranno presentati i risultati della ricerca realizzata in materia dall’Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio della Regione Piemonte. Leggi Tutto

Confermato l’obiettivo del 100% delle borse di studio agli studenti aventi diritto per il 2016
Anche per quest’anno la Regione Piemonte conferma l’obiettivo del 100% delle borse di studio agli studenti aventi diritto. Ciò avverrà nonostante il fatto che le richieste siano aumentate notevolmente. Leggi Tutto

È online il nuovo portale della Regione Piemonte interamente dedicato ai Diritti
È online il nuovo portale della Regione Piemonte interamente dedicato ai Diritti. Un ambiente virtuale all’interno del quale il cittadino e la cittadina potranno trovare informazioni e servizi relativi alle politiche di Pari Opportunità, Immigrazione, Diritti civili, Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale e tutela dei Diritti dei Consumatori. Al suo interno è possibile trovare notizie, normative di riferimento, bandi, modulistica, pubblicazioni e i contatti delle relative direzioni. Leggi Tutto

Incontrati in Consiglio regionale i dipendenti della Residence Luciani
Insieme a Mauro Laus, Presidente del Consiglio regionale, questa mattina ho incontrato una delegazione sindacale e di lavoratori e lavoratrici della Società Residence Luciani srl. L’azienda è incaricata della gestione dei servizi di reception, sorveglianza, pulizia, manutenzione e servizi vari (multiservizi) nelle residenze universitarie e nelle sale studio dell’Edisu Piemonte. I lavoratori, in totale una cinquantina, non ricevono lo stipendio da quattro mesi. Leggi Tutto

Diritto allo Studio Universitario: 4.710.000 euro per ristorazione e servizio abitativo; tariffe anti-crisi a favore degli studenti
Approvato il piano tariffario per l’accesso al servizio di ristorazione, abitativo e di residenzialità per l’anno accademico 2016/2017 proposto dall’EDiSU (Ente per il Diritto allo Studio Universitario): la Giunta regionale dà il via libero allo stanziamento di 4.710.000 euro. Per i servizi di ristorazione sono state allargate dal basso verso l’alto tutte le fasce di reddito: alla prima fascia da quest’anno potranno accedere gli studenti con un indicatore ISEE inferiore ai 23.000 euro; nell’anno accademico 2015/2016 alla prima fascia accedevano gli studenti con un indicatore inferiore ai 20.956,46 euro. Le tariffe per il servizio abitativo e residenziale rimangono invariate. Leggi Tutto