
L’innovazione tecnologica contro spreco alimentare e povertà
L’innovazione tecnologica potrebbe essere uno strumento per battere lo spreco alimentare e la povertà. Il progetto che è stato presentato ieri mattina durante il seminario “Le ICT contro lo spreco, per il diritto al cibo” mira a mettere in comunicazione esponenti del mondo tecnologico, produttori agricoli, stakeholder e consumatori o spigolatori. Il progetto ONG 2.0, promosso da CISV in partenariato con diversi enti a livello nazionale, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e di cui LVIA è partner. Leggi Tutto

Ha ragione Pistelli, la cooperazione internazionale non è utile, è fondamentale
Questa mattina sono stata all’ITI Majorana di Grugliasco ho partecipato all’evento conclusivo della Settimana scolastica della cooperazione internazionale. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Leggi Tutto

Settimana Scolastica della Cooperazione, ecco il programma
Una piattaforma interregionale per la condivisione e sperimentazione di percorsi didattici e scambio di conoscenze in tema di educazione allo sviluppo sostenibile e solidarietà internazionale, proiezione di film-documentari, attività seminariali e workshop dedicati ai temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla salvaguardia delle risorse naturali, acqua, alimentazione, cambiamenti climatici, rifiuti; promozione dell’equità, della coesione sociale e della cittadinanza attiva. Leggi Tutto

Cooperazione, al centro della nostra attenzione ci sarà il recupero di risorse
Sono state approvate durante la seduta del Consiglio regionale di questa mattina le Direttive di carattere programmatico per la cooperazione decentrata con validità triennale (2015-2017). Leggi Tutto

Walking with Ethiopia: come opera la Regione Piemonte nel settore idrico e nei servizi di sanitation
Questa mattina ho partecipato al seminario Hydroaid – Walking with Ethiopia organizzato in collaborazione con il Centro Studi Africano al Castello del Valentino.
L’esperienza della Regione Piemonte nell’ambito della cooperazione internazionale è ormai ventennale. Ci siamo concentrati in particolare sulla cooperazione decentrata ovvero quell’approccio con il quale le comunità locali del nord e del sud del mondo dialogano, si confrontano, progettano e realizzano iniziative di comune accordo. Leggi Tutto