Il calendario venatorio tradisce pesantemente lo spirito referendario
La prossima stagione venatoria si aprirà il 16 settembre, ma dopo l’annullamento del Referendum il capitolo caccia non è ancora chiuso. L’Assessore all’Agricoltura Claudio Sacchetto ha presentato il nuovo calendario venatorio.
Sembra che l’Assessore non sia intenzionato a trovare alcuna mediazione tra le diverse posizioni sulla caccia. Invece di intraprendere la strada naturale di assumere le indicazioni date dai quesiti referendari si è abolita la legge regionale lasciando il Piemonte senza un provvedimento che la regoli.
Nella risposta al nostro question time, l’assessore Ravello smentisce il mega inceneritore a Vercelli
Durante la seduta del Consiglio Regionale di oggi abbiamo presentato un’interrogazione a risposta immediata nella quale abbiamo chiesto all’Assessore all’Ambiente, Roberto Ravello, di chiarire se la Giunta regionale abbia già trovato un’intesa con le Porvince di Vercelli, Novara, Biella e VCO in merito alla gestione dei rifiuti per il quadrante nord-est.
Il nostro allarme nasce da alcune dichiarazioni pubbliche nelle quali si ipotizzava dello smaltimento di tutti i rifiuti indifferenziati delle quattro provincie attraverso combustione nell’unico impianto sito a Vercelli, ampliato allo scopo. Leggi Tutto
Il calendario venatorio tradisce pesantemente lo spirito referendario
I nostri timori stanno diventando delle certezze.
Come immaginavamo la vicenda caccia continua nel peggiore dei modi.
Siamo in assenza di una legge regionale, il consiglio regionale non ha approvato l’ordine del giorno su cui si è impegnato il presidente Cota per stabilire dei paletti per una legge equilibrata, nella programmazione delle commissioni non è stato inserito un nuovo disegno di legge come priorità, come peraltro invece era stato garantito. Leggi Tutto
Inceneritore di Vercelli: question time di SEL domani in Regione sulla posizione della Giunta
La politica dei rifiuti ha bisogno di una seria pianificazione e non di estemporanei momenti di comunicazione. Restiamo allibiti dalle notizie apparse sulla stampa nei giorni scorsi in merito ad un presunto accordo tra le Province di Biella, Vercelli, Novara e VCO relativamente allo smaltimento di tutti i rifiuti indifferenziati attraverso combustione in un unico impianto sito a Vercelli. Leggi Tutto
I parchi piemontesi: quale futuro? Seminario SEL Piemonte il 9 giugno
I PARCHI PIEMONTESI: QUALE FUTURO?
9 GIUGNO – SEMINARIO SEL PIEMONTE – SALA VIGLIONE, CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE – ORE 09.00
Il sistema regionale delle aree protette del Piemonte (parchi nazionali, riserve naturali statali, aree protette a gestione regionale, provinciale e locale) è un complesso di emergenze ambientali e culturali di grande rilievo nel panorama nazionale.
Venuta meno la spinta ideale che ne aveva caratterizzato la prima fase di vita, il rischio cui vanno incontro le aree protette piemontesi oggi è gravissimo. L’ideologia produttivistica, esatto riflesso della dominante cultura neo-liberista, considera i parchi meri prodotti di sfruttamento e consumo. Egualmente non vi è alcun tentativo, almeno da parte di altre voci istituzionali, di avviare una vera riflessione sulle prospettive e sul futuro di questi territori.
Leggi Tutto