Cerutti e Lavagno: Oggi emerge tecnicamente la non idoneità del sito di Sezzadio ad ospitare la discarica
Il convegno organizzato oggi ad Acqui Terme dai comuni e dal comitato dei cittadini interessati alla discarica di Sezzadio ha posto in evidenza dal punto di vista tecnico la sua insostenibilità ambientale.
I parchi possono morire per mancanza di risorse. Multe dall’Europa per la violazione del programma Rete Natura 2000
La situazione dei parchi piemontesi è critica, ciò è dovuto al fatto che i trasferimenti dei finanziamenti regionali sono passati da 35 milioni nel 2008 a 22 milioni nel 2013 sufficienti a coprire solo il personale. Quest’anno non potranno essere coperte le spese di funzionamento e non potranno essere fatti ulteriori investimenti sulle aree protette: un danno enorme per il nostro territorio dal punto di vista ambientale. Leggi Tutto
Il movimento No Tav ha strategia politica. A Bussoleno è partito un vero confronto, anche all’interno del PD
Credo al contrario di Umberto D’Ottavio che il movimento No Tav abbia strategia politica.
Come lui ho partecipato al convegno di stamattina di Bussoleno e proprio la presenza di sensibilità diverse dimostra che la manifestazione di oggi ha la potenzialità di avviare un nuovo corso sulla vicenda.
Gli interventi di Laura Puppato e di Michele Emiliano hanno dimostrato disponibilità all’ascolto, al rimettere in discussione scelte, finora considerate ineluttabili, soprattutto in un contesto mutato economicamente.
Molti amministratori locali presenti hanno trovato in esponenti nazionali del loro stesso partito, il PD, finalmente attenzione.
Ben venga la commissione d’inchiesta proposta dai parlamentari del M5S, ma la politica deve riprendersi la scena e tornare a nutrirsi di un confronto, finora negato da chi si è trincerato dietro presunte scelte tecniche e irrevocabili.
Oggi questo confronto può ripartire, tornando al merito delle questioni, affrontando nella trasparenza la sostenibilità economica, ambientale e sociale della linea ad alta velocità Torino-Lione.
Impianto fotovoltaico della Vauda: la Regione prende tempo e scarica la responsabilità alla Provincia che però ha già espresso parere contrario

Questa notte un nuovo trasporto ferroviario di scorie nucleari dal Piemonte alla Francia: la Regione rispetti la legge e informi i cittadini
In attesa che i parlamentari del Movimento 5 Stelle si attivino come dichiarato sui trasporti di scorie nucleari dal Piemonte alla Francia, il Gruppo consiliare di Sinistra Ecologia Libertà per l’ennesima volta sollecita la Giunta regionale a rispettare la legge informando i cittadini adeguatamente con tutte le informazioni che potrebbero essere utili a salvaguardare la loro salute.
Si tratta di un’azione che l’Assessorato dovrebbe svolgere in adempimento della leggere regionale 5/2010. Leggi Tutto