• Spreco di cibo, ad Alessandria un ciclo di incontri per contrastarlo

    Ad Alessandria, l’autunno sarà all’insegna della lotta allo spreco alimentare. Prendono il via il 26 settembre gli appuntamenti di ‘4Stagioni’. Se ne è parlato ieri al primo piano del palazzo della Regione, via dei Guasco 1, durante la conferenza stampa alla quale ho preso parte anche io.

    Durante il ciclo di incontri saranno proiettati film, si terranno iniziative divulgative con i rappresentanti di Slow Food, e sarà possibile partecipare alla degustazione di menù preparati da diversi chef, tra cui alcuni cuochi stellati. ‘4 stagioni’ insomma continua con lo stesso format, dopo il successo dell’edizione della scorsa “Primavera”, e dell’Anteprima Estate che si è tenuta presso l’Orto botanico di Alessandria e ha visto la partecipazione dell’Arpista del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Sara Terzano.

    In particolare la Caritas ospiterà nella sua mensa Andrea Ribaldone, chef stellato che, in collaborazione con alcuni studenti, prepareranno un menu prelibato utilizzando prodotti della stagione in corso. Un altro appuntamento sarà con I Ristoratori all’opera: coloro che aderiranno potranno proporre nella giornata un menù elaborato con uno o più ingredienti di “stagione”. Il 24 ottobre si terrà la Proiezione del film “Theater of Life” nelle sedi Cfp Ciofs-Fp. E il 5 dicembre la stessa pellicola sarà proiettata nella sede Cfp Enaip.

    Durante tutto questo periodo verranno inoltre esposti presso la Biblioteca dell’Università Borsalino di via Cavour, e in alcuni esercizi commerciali, alcuni libri della Scc (scuola di consumo consapevole), com’era già avvenuto nella precedente edizione. Inoltre durante la “Notte dei ricercatori” sarà proiettato il film e Cartoon contro lo spreco – Water Rooms – Wwap Unesco.

    Ciò che più mi fa piacere sottolineare è che su questo progetto si sia riusciti a unire realtà del territorio tanto diverse tra loro. Il tema è importante ed è necessario l’impegno di tutti per sensibilizzare i cittadini.

    L’iniziativa ‘4 stagioni’ è legata al progetto “Una buona occasione”, portato avanti dalla Regione Piemonte con la Regione Valle d’Aosta da oltre un triennio, contro gli sprechi alimentari. L’idea posta a fondamento del Progetto regionale è stata quella di lavorare sulla *prevenzione, valorizzazione del cibo mediante il *recupero e la promozione di un *consumo consapevole e di scelte alimentari suggerite dalla *valorizzazione delle tradizioni.

    Grazie ai fondi del Ministero dello Sviluppo Economico è stato possibile realizzare un sito web caratterizzato da multilinguismo: http://www.unabuonaoccasione.it/it/, canali social dedicati, un’app con consigli e funzioni antispreco e una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte ai consumatori e al mondo scolastico. In particolare nell’alessandrino si è pensato di promuovere, attraverso la sede URP regionale di Alessandria, la creazione di una rete che realizzi iniziative aventi al centro il cibo, nella sua valenza di strumento di contrasto all’emarginazione, alla povertà, alla criminalità organizzata, e che incoraggi per contro un generale senso civico.

    A contribuire alla buona riuscita delle prossime edizioni di ‘4 stagioni’ sono arrivati nuovi partner: l’Ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi di Alessandria. la Cia, la Confartigianato, Confagricoltura, Equazione.

    A contribuire ad una ulteriore buona riuscita delle prossime iniziative sono arrivati ad affiancarci nuovi collaboratori: Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Alessandria – Cia – Confartigianato – Confagricoltura – Equazione.

Commenti chiusi