Sorin, ci siamo astenuti in merito allo stralcio del comprensorio di Saluggia dal Parco del Po: un principio precauzionale in corrispondenza all’impatto ambientale
Oggi durante la seduta della V Commissione il Gruppo di Sinistra Ecologia Libertà con Vendola si è astenuto sul voto relativo al parere sulllo stralcio del comprensorio di Saluggia dal Parco del Po a favore dell’attività della Sorin.
L’assessore Vignale ci ha rassicurati in ongi caso del fatto che le attività che verranno svolte saranno biomedicali e non collegate al reattore Avogadro e dunque il trattamento di materiali radioattivi o tossici.
Rimangono però le perplessità in quanto la zona del comprensorio Sorin è situata esattamente sopra la falda che alimenta i pozzi dell’acquedotto del Monferrato, il più grande del Piemonte. E’ per questo che, anche se è vero che aumenteranno posti di lavoro e crescerà l’occupazione, non abbiamo voluto avvallare una scelta che continua a non rassicurarci dal punto di vista ambientale.
Questa notte un nuovo trasporto ferroviario di scorie nucleari dal Piemonte alla Francia: la Regione rispetti la legge e informi i cittadini
In attesa che i parlamentari del Movimento 5 Stelle si attivino come dichiarato sui trasporti di scorie nucleari dal Piemonte alla Francia, il Gruppo consiliare di Sinistra Ecologia Libertà per l’ennesima volta sollecita la Giunta regionale a rispettare la legge informando i cittadini adeguatamente con tutte le informazioni che potrebbero essere utili a salvaguardare la loro salute.
Si tratta di un’azione che l’Assessorato dovrebbe svolgere in adempimento della leggere regionale 5/2010. Leggi Tutto
Che fine fanno le scorie nucleari che trasportiamo da Saluggia in Francia: a noi i costi, alla Francia gli ipotetici vantaggi?
Domenica 13 gennaio un nuovo convoglio di scorie nucleari dovrebbe partire dal Piemonte in direzione Francia. Come già accaduto in passato al momento non è stata data alcuna comunicazione alla popolazione dei territori che verranno attraversati dal passaggio.
Nell’accordo intergovernativo Italia-Francia è previsto che le scorie radioattive depositate a Saluggia debbano essere trasportate, nel periodo tra il 2007 e il 2015, a La Hague dove dai combustibili irraggiati verranno separati l’Uranio e il Plutonio ancora utilizzabili. Leggi Tutto
Nuova interrogazione sulla mancata applicazione della legge 5/2010 sul trasporto delle scorie radioattive
Il Gruppo consiliare di Sinistra Ecologia Libertà ha presentato un’interrogazione a risposta immediata, l’ennesima, volta a fare chiarezza una volta per tutte sulle modalità di informazione ai cittadini che vengono utilizzate in merito al trasporto di scorie radioattive sul territorio piemontese.
Abbiamo appreso che il 14 novembre un carico di scorie partirà da Saluggia per arrivare a Trieste. In Veneto i cittadini sono stati correttamente informati della delicata operazione, in Piemonte come consuetudine no.
E’ stato studiato un piano di emergenza ed i Comuni interessati sono stati informati nei minimi dettagli, adesso crediamo che nel rispetto della legge anche i cittadini debbano essere messi al corrente di tutte le informazioni che potrebbero essere utili a salvaguardare la loro salute. Leggi Tutto
Piemonte: la “scoria” si ripete!
Il Piemonte ancora una volta è attraversato dai convogli che trasportano materiali radioattivi dal sito di Saluggia verso la Francia e ancora una volta questi trasporti avvengono nel mistero lasciando i cittadini all’oscuro di tutto.
Abbiamo più volte denunciato la scorrettezza di questa modalità, che non ottempera ai principi della Legge sia nazionale che regionale, che su queste materie, prevede invece la massima informazione e partecipazione dei cittadini, che regolarmente vengono lasciati all’oscuro di tutto. Leggi Tutto