
Giornata Mondiale del Rifugiato
Sabato 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato. Quest’anno la celebriamo in una situazione del tutta anomala rispetto al passato, ma con criticità che purtroppo conosciamo, e che rischiano di peggiorare, in un contesto in cui le diseguaglianze si accentuano.
L’anno scorso aprivo il mio libro “L’umanità è patrimonio. Nuove narrazioni contro le paure”, ricordando l’immagine del corpicino di Alan Curdi riverso sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. Era il 2 settembre 2015. Sembrava che questa tragedia, avendo scosso l’opinione pubblica mondiale, potesse portare a un cambiamento nelle politiche delle migrazioni, dell’accoglienza. E invece oggi abbiamo l’ennesima nuova immagine che è un pugno nello stomaco: un altro corpicino di una neonata trovato sulla spiaggia di Sorman in Libia, restituito dal mare dopo il naufragio dell’imbarcazione, che avrebbe causato la morte di 12 persone su un totale di 30. Ma non fa notizia. Leggi Tutto

Nel finanziamento alle amministrazioni per spese di investimento: priorità ai Comuni che accolgono
A fronte del continuo arrivo di richiedenti asilo nel territorio regionale crediamo sia fondamentale proseguire nell’accompagnamento alla costruzione di un sistema strutturale di accoglienza che coinvolga un numero sempre più significativo di Comuni, possibilmente in modo diretto nel sistema SPRAR (Sistema Protezione di Richiedenti Asilo e Rifugiati). Leggi Tutto

Giornata mondiale del rifugiato: la situazione in Piemonte
“Piemonte in rete contro la tratta“, anche per il 2016 la Regione Piemonte si candida al bando del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti per il contrasto al traffico di esseri umani. L’approvazione della delibera di Giunta che ha dato il via libera al progetto regionale è arrivata oggi in concomitanza con la Giornata mondiale del rifugiato. Leggi Tutto

Aderisco all’appello promosso dall’AICCRE per una Reale Politica Comune di Asilo
Ho firmato con convinzione l’appello promosso dall’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) per una Reale Politica Comune di Asilo. Leggi Tutto

Riconosciuto al Piemonte il buon lavoro nella gestione dell’accoglienza
Domani si celebrerà la Giornata internazionale del rifugiato, una ricorrenza che è stata indetta dalle Nazioni Unite che vuole ricordare l’approvazione della Convenzione sui profughi (Convention Relating to the Status of Refugees) nel 1951. Leggi Tutto