
Orfani di femminicidio: vittime al quadrato di un deficit di laicità
Ormai è evidente: siamo e saremo costretti a fare i conti sempre più spesso con quello che possiamo definire un vero e proprio “deficit di laicità” di cui spesso a soffrirne è il Parlamento. E pensare che Camera e Senato dovrebbero essere i luoghi a tutela dei diritti di tutti i cittadini e le cittadine italiane, ma a questo punto il condizionale è d’obbligo. Leggi Tutto

Orfani di femminicidio: implementare la banca dati e istituire un fondo loro dedicato
Non possiamo e non dobbiamo dimenticarci degli orfani delle vittime di femminicidio. Anche loro sono vittime perché perdono, in modo differente, entrambi i genitori e le istituzioni devono stare loro vicino. I modi per farlo ci sono. Porrò il tema sul tavolo della Cabina di regia nazionale contro la violenza sulle donne. Leggi Tutto

Il Parlamento apra la discussione a favore degli orfani di crimini domestici
L’ultimo femminicidio è di casa nostra. Si tratta dell’assassinio di Rita Giuseppa Lercara, 67enne di Valenza, che sarebbe stata uccisa con diverse coltellate inferte al collo dal marito. Ad avvisare i carabinieri è stato l’uomo stesso. Secondo il blog “La 27esima ora” de Il Corriere della Sera a questo punto sarebbero 83 le donne vittime di femminicidio dall’inizio del 2016. Gli assassini sono mariti, fidanzati, spasimanti. Leggi Tutto