
Migranti sfruttati in agricoltura: trovare soluzioni che guardino al modello dell’accoglienza diffusa
È necessario trovare soluzioni contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura; di questo abbiamo parlato sabato mattina a Saluzzo in occasione della presentazione del “Rapporto Progetto Presidio – Nella terra di nessuno. Lo sfruttamento lavorativo in agricoltura” redatto dalla Caritas. Leggi Tutto

Lavoratori stagionali stranieri: necessario trovare soluzioni abitative dignitose
Sono più di quattrocento i lavoratori stranieri presenti al Campo solidale del Foro Boario di Saluzzo. In origine il presidio, gestito grazie al duro lavoro dei volontari della Caritas, era stato pensato per accogliere non più di duecento lavoratori migranti, ma con il passare del tempo questi invece di diminuire sono quasi raddoppiati. Leggi Tutto
Berco, un eccidio di lavoratori che non può essere accettato. Governo e Regione mettano in atto ogni azione per bloccare il ricatto dell’azienda
Che si tratti di una ritorsione da parte della Thyssen Krupp nei confronti dello Stato italiano a causa della sentenza relativa al rogo dello stabilimento torinese, o che si tratti di una ristrutturazione aziendale, sia chiaro ai vertici della società che le responsabilità dell’eccidio di lavoratori che sta mettendo in atto ricadranno direttamente sulle loro spalle.
E’ inaccettabile la chiusura a riccio dell’azienda davanti alla proposta di trattativa del ministro Giovannini che prevedeva il ricorso a 12 mesi di cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione con mobilità volontaria e incentivata, ricollocazione e formazione. Leggi Tutto
Leader mondiale nel mercato dei servizi di trasporto espresso in fuga dall’Italia: cosa ne sarà dei lavoratori della TNT Express Italy? Domani Question Time in Consiglio regionale
Solo nel nostro Paese una delle maggiori compagnie di trasporto espresso dispone di un network con 117 filiali, 14 Hub, 5 customer service e oltre 1.200 TNT Point, ma nonostante ciò l’Amministratore Delegato, Tony Jakobsen, con una lettera datata 10 giugno 2013 ha annunciato un piano di ristrutturazione aziendale che prevede l’esubero di 854 dipendenti a livello nazionale. Solo in Piemonte questo provvedimento colpirà 267 lavoratori: 244 della Direzione Generale di San Mauro Torinese e Settimo Torinese, 6 delle filiali di Asti, 6 di Cuneo e Omegna, 5 a Serravalle Sesia. Leggi Tutto
I primi 100 dipendenti del CSI-Piemonte in CIG. Chiediamo chiarimenti sui criteri di scelta
Oggi sono arrivate le notifiche ai dipendenti del CSI-Piemonte che saranno in Cassa Integrazione a partire dal 7 gennaio 2013.
Noi abbiamo contestato sin dall’inizio questa scelta poichè discende da un piano di riorganizzazione al momento assolutamente non chiaro, e collegato ad un piano industriale, anch’esso non discusso e contestato dagli stessi tre “saggi”, nominati dal consiglio di amministrazione del consorzio per redigerlo.
Apprendiamo almeno che rispetto ai duecento lavoratori dichiarati inizialmente per la durata di tre mesi, al momento sono un centinaio i dipendenti messi in cassa integrazione per un mese. Leggi Tutto