Una nuova visita al CIE di Torino. Il circuito carcere-CIE è ormai insostenibile
A distanza di circa due mesi, siamo tornati a visitare il Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino.
Il numero di persone ospitate si è mantenuto pressoché invariato: 112 oggi, (93 uomini e 19 donne), 117 a giugno, (90 uomini e 27 donne). I Paesi d’origine continuano ad essere principalmente Marocco, Nigeria, Senegal, Tunisia e Algeria. Leggi Tutto
Nella giornata mondiale del rifugiato il ministro Riccardi passi dalle parole ai fatti su questo tema
Sono state 800mila le persone che nel solo 2011 hanno dovuto abbandonare la propria casa per fuggire all’estero. Dal 2000 ad oggi non si era mai verificata una crisi democratica così marcata. Si tratta di persone che arrivano soprattutto da paesi africani: Costa d’Avorio, Sudan, Somalia e Libia.
Il 20 giugno è la data che è stata scelta per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato: un evento fortemente voluto nel 2001 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione del 50esimo anniversario della Convenzione di Ginevra 1951. Leggi Tutto
Migranti, tre storie a lieto fine in un Paese arretrato
Parlare di immigrazione non è semplice, ma oggi più che mai è necessario. Lo è perché nel Paese si deve continuare ad affermare che lo straniero, l’immigrato, quello che molti considerano diverso, non deve essere tollerato, ma incluso nel tessuto sociale italiano. A ricordarci la necessità di lavorare nella direzione dell’accoglienza combattendo la discriminazione sono gli organi di stampa che in questi giorni hanno portato alla luce fatti gravi che, a differenza del passato, hanno trovato una soluzione pronta e immediata da parte delle istituzioni.
Continua sul sito nazionale di SEL
Razzismo fa rima con buonismo. E’ ora di smettere con le chiacchiere

Misure, in discontinuità, per l’immigrazione
Se siamo alla ricerca di discontinuità nel governo Monti rispetto all’esecutivo precedente, troviamo qualche segnale positivo nell’ambito delle politiche sull’immigrazione. Si tratta, al momento, solo di dichiarazioni a cui dovranno seguire atti concreti…