Archivio

Monica Cerutti
  • News
  • Agenda
  • Diritti
  • Biografia
  • Video
  • Contatti
Navigazione
  • News
  • Agenda
  • Diritti
  • Biografia
  • Video
  • Contatti
  • Di lucalavaille Il 9 Maggio 2016 In Diritto allo studio, News, Pari Opportunità e Diritti Tags borse di studio, Diritto allo studio, Edisu, giunta regionale, gravidanza, Isee, maternità, pari opportunità, Piemonte, Regione Piemonte
    share tweet +1
    Commenti disabilitati su Approvati in Giunta i nuovi criteri per le borse di studio: un occhio di riguardo anche per le studentesse con figli

    Approvati in Giunta i nuovi criteri per le borse di studio: un occhio di riguardo anche per le studentesse con figli

    Questa mattina in Giunta abbiamo approvato i nuovi criteri per le borse di studio universitarie per l’anno accademico 2016/17. Sono soddisfatta che tra le tante novità positive ci sia anche un provvedimento che va incontro alle esigenze delle donne che affrontano una gravidanza durante il percorso di studi.

    Abbiamo infatti prolungato da 3 a 5 mesi il differimento del termine ultimo previsto per il conseguimento dei livelli minimi di merito. Nel caso della nascita di un figlio il termine ultimo (che per gli altri studenti è il 30 novembre 2017) viene differito di 5 mesi. Inoltre è stata posticipata la data entro la quale la studentessa deve presentare la domanda. La studentessa che intende richiedere la proroga deve infatti presentare all’EDISU regolare domanda, allegando la documentazione comprovante tale condizione, entro il 15 dicembre 2017.

    Sono piccoli passi ma significativi e soprattutto nella direzione giusta. Sappiamo che la strada da fare verso la parità è ancora lunga come ci confermano i dati diffusi da AlmaLaurea sabato scorso. Le donne sono ancora più penalizzate sul lavoro se hanno figli: il forte divario in termini occupazionali, contrattuali e retributivi tra maschi e femmine, infatti, aumenta a parità di condizioni in presenza di figli.

    Tra le altre principali novità  nei criteri approvati questa mattina in giunta ricordiamo:

    –         Incremento dei limiti massimi delle soglie di accesso ai benefici del diritto allo studio rispettivamente la soglia ISEE a 23.000 € e la soglia ISPE a 50.000 € come previsto dal Decreto Ministeriale 23 marzo 2016, n. 174.

    –         Attribuzione della medesima percentuale di copertura delle borse di studio in rapporto agli aventi diritto per ogni Ateneo.

    –         Eliminazione della media ECTS come requisito per la domanda di “Conferma Benefici per Merito”.

    –         Introduzione del contributo alle spese per il servizio ristorazione di 150 euro sulla borsa di studio.

    –         Riduzione della tariffa del servizio di ristorazione per gli studenti di 1° fascia idonei alla borsa. Tale tariffa passa da 3,50 € a 2,50 € per il pasto completo, da 2,40 € a 1,70 € per il pasto ridotto e da 2,50 € a 1,80 € per il piatto unico.

    –         Eliminazione del bando separato dedicato agli studenti diversamente abili. Questi studenti accedono al bando unico di borsa di studio e servizio abitativo e per loro sono previste delle agevolazioni in ordine ai requisiti di merito e di reddito.

  • Di gioele Il 10 Dicembre 2015 In News, Pari Opportunità e Diritti Tags altri, gestazione, gravidanza, Se non ora quando
    share tweet +1
    Commenti disabilitati su Perché ho firmato il contro-appello sulla gravidanza in gestazione per altri

    Perché ho firmato il contro-appello sulla gravidanza in gestazione per altri

    L’argomento della gravidanza in gestazione per altri (GPA) è un tema indubbiamente complesso. Francamente sono stupita dal fatto che chi ha promosso l’appello contro la pratica dell’utero in affitto non abbia tenuto conto dell’utilizzo strumentale che qualcuno avrebbe potuto farne contro il ddl Cirinnà sulle unioni civili e contro le Stepchild Adoption. Leggi Tutto

  • Di gioele Il 21 Novembre 2014 In News, Pari Opportunità e Diritti Tags donne, gravidanza, Ospedale, sant'anna, Sessuale, soccorso, Torino, violenza
    share tweet +1
    Commenti disabilitati su Incontrata la task force contro la violenza sulle donne dell’ospedale Sant’Anna: dobbiamo fornire alle operatrici strumenti validi per lavorare

    Incontrata la task force contro la violenza sulle donne dell’ospedale Sant’Anna: dobbiamo fornire alle operatrici strumenti validi per lavorare

    Ci sono degli uomini che picchiano le donne anche quando sono in gravidanza. È brutale. È bestiale. Anche a Torino accade. Questa mattina ho incontrato le operatrici del reparto di Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino. Leggi Tutto

  • Di gioele Il 9 Ottobre 2012 In News, Pari Opportunità e Diritti, Sinistra e Libertà Tags 194, Cerutti, Consiglio Regionale, Consiglio Regionale Piemonte, consiglio regionale piemontese, Ecologia, gravidanza, interruzione, ivg, Libertà, medici, monica cerutti, obiettori, Piemonte, Regione, Regione Piemonte, Sel, sinistra, Sinistra Ecologia Libertà, volontaria
    share tweet +1
    0

    I dati dell’obiezione di coscienza mettono a rischio l’autodeterminazione femminile in tema di aborto

    I dati del Ministero della Salute hanno messo in luce a livello nazionale quello che noi diciamo da tempo: l’obiezione di coscienza tra i medici aumenta mettendo in pericolo la libertà e la salute delle donne italiane.
    I dati che oggi il ministro Balduzzi ha depositato in Parlamento sono chiari.
    Potrebbe essere positivo che nel 2011 siano state effettuate 109.538 (dato provvisorio) interruzioni volontarie della gravidanza, con un calo del 5,6% rispetto al dato definitivo del 2010 (115.981 casi).
    Purtroppo però a questo dato fa da contro altare che tra i ginecologi si sia passati dal 58,7% del 2005 al 70,7% nel 2009 e al 69,3% nel 2010. Esiste dunque un’emergenza medica legata all’autodeterminazione femminile perché il pericolo che le donne corrano il rischio di non poter usufruire di un diritto che è garantito loro dalla legge è tangibile. Leggi Tutto

  • Di Luca Il 6 Luglio 2012 In News, Pari Opportunità e Diritti, Politiche Sociali, Sanità Tags Cerutti, Consiglio Regionale, Consiglio Regionale Piemonte, consiglio regionale piemontese, Ecologia, gravidanza, interruzione gravidanza volontaria, ivg, Libertà, medici obiettori, monica cerutti, Piemonte, Regione, Regione Piemonte, Sel, sinistra, Sinistra Ecologia Libertà
    share tweet +1
    0

    A rischio l’Ivg nelle province di Novara e Alessandria

    La percentuale dei medici obiettori raggiunge nel 2011 una percentuale a rischio per l’Ivg nelle province di Novara e Alessandria

    “Il buon medico non obietta”. Dopo la mobilitazione del 6 giugno scorso anche oggi, venerdì 6 luglio, viene riproposta la giornata di mobilitazione contro l’obiezione di coscienza, cui il Gruppo regionale di Sinistra Ecologia Libertà con Vendola aderisce con convinzione.

    Abbiamo insistito, ma alla fine siamo riusciti ad avere i dati relativi al 2011 sul numero di medici obiettori presenti in Piemonte in modo da poter tracciare un profilo comparato degli ultimi tre anni nella nostra regione. Leggi Tutto

Pagina 1 di 212»
Tweets di @monicacerutti

Attività

  • La mia Storia Politica
  • Archivio IX Legislatura
  • Ambiente e Animali

Temi

  • Pari opportunità e Diritti
  • Politiche Giovanili
  • Diritto allo Studio
  • Immigrazione
  • Cooperazione Internazionale
  • Diritti dei consumatori

Facebook

Ultimi articoli

  • Genere e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Africa
  • Un impegno multidisciplinare e intersettoriale per contrastare la violenza di genere
  • Le seconde generazioni dimenticate
  • Coding: programmare per non farsi programmare
  • Intelligenza artificiale a Torino, viva la differenza

Login

  • Password persa
© Copyright - Monica Cerutti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok