Agile (ex Eutelia), per i dipendenti cassa solo fino a metà 2013
Torna in Consiglio regionale la questione dei lavoratori Agile (ex Eutelia). Il Gruppo di Sinistra Ecologia Libertà con Vendola ha chiesto tramite un’interrogazione all’Assessore al Lavoro, Claudia Porchietto, di presentare il punto della situazione sullo stato dei provvedimenti urgenti intrapresi dalla Regione per questi lavoratori.
Ci è stato detto che a partire dal mese di aprile 2012 la Regione Piemonte si è attivata ai fini della programmazione di un intervento di ricollocazione destinato ai lavoratori Agile, individuando quale strumento di intervento il Fondo Europeo per la Globalizzazione e collaborando con Italia Lavoro Spa quale supporto progettuale e procedure alla presentazione del Progetto al Ministero del Lavoro. Leggi Tutto
Dopo il silenzio imbarazzante di Martone, Cota chieda chiarimenti a fronte della nuova richiesta di CIG per la Fiat
Non possiamo che ribadire la nostra preoccupazione per il futuro dei lavoratori dello stabilimento della Fiat di Mirafiori. Nello specifico ci riferiamo ai 2.600 lavoratori che sono addetti alla produzione della Musa e dell’Idea. Gli operai addetti a queste linee produttive la prossima settimana avrebbero dovuto lavorare, ma l’azienda ha comunicato che non sarà così perché saranno messi in cassa integrazione a zero ore. Questa settimana di lavoro dovrebbe essere recuperata a settembre, ma negli anni abbiamo imparato che le parole dei vertici Fiat hanno valore solo quando diventano fatti concreti. Gli addetti alla MI.TO lavoreranno invece solamente due giorni. Leggi Tutto
La Regione Piemonte non lasci soli i 160 lavoratori del canavese impiegati alla Olivetti I-Jet di Arnad
L’azienda, che produce testine per stampanti, fax a getto di inchiostro e testine ad aghi per le stampanti bancarie ha stretto un accordo nel quale viene annunciata la chiusura dello stabilimento aostano.
Adesso i lavoratori si trovano davanti a promesse: i vertici aziendali si sono impegnati a ricollocare in due anni un centinaio di persone in attività di call-center per Telecom ma non ci sono garanzie e non sono previste condizioni per i lavoratori; 20 saranno ricollocati in Olivetti; 42 lavoratori della ricerca e sviluppo invece verranno lasciati letteralmente per strada con il risultato di disperdere un patrimonio intellettuale immenso e creare ulteriore instabilità sociale. Leggi Tutto
Il consiglio regionale ha approvato il nostro ordine del giorno sulla Fiat. La politica ha finalmente battuto un colpo
Il Consiglio Regionale ha approvato l’Ordine del Giorno del Gruppo Regionale di Sinistra Ecologia Libertà che impegna il Presidente Cota a chiedere al Governo una convocazione immediata del management Fiat per ottenere un dettagliato piano di investimenti su Mirafiori e in generale sul futuro produttivo in Italia.
Abbiamo chiesto che la politica battesse un colpo, dopo che la situazione dei lavoratori dello stabilimento torinese della Fiat è diventata sempre più preoccupante. E’ dei giorni scorsi infatti l’allarmante notizia che tutti i 5.400 dipendenti degli Enti Centrali di Mirafiori, la maggior parte impiegati, andranno per la prima volta in cassa integrazione ordinaria sei giorni. Un ulteriore segnale che indica nei fatti un disimpegno del gruppo nella produzione piemontese. Leggi Tutto
Indesit: non è sufficiente dire che “non verrà lasciato nulla di intentato”
Dallo scorso 3 aprile il futuro dei 400 lavoratori della Indesit è in pericolo. In quella data il gruppo dirigente dello stabilimento ha annunciato l’intenzione di delocalizzare la produzione di lavastoviglie che attualmente è a None presso lo stabilimento di Radonko in Polonia.
Alla base di questa tragica decisione ci sarebbe la continua flessione del mercato delle lavastoviglie. Già nel 2009 l’azienda, che all’epoca contava 600 dipendenti, affrontò un duro periodo di crisi, ma in seguito ad una trattativa con i sindacati siglò un accordo che prevedeva la riduzione di 200 dipendenti e il mantenimento dello stabilimento torinese. Leggi Tutto