Una procedura d’urgenza per ridurre le liste d’attesa? Cota e Monferino spariscano con urgenza e smettano di fare danni al Piemonte
L’assessore Monferino leggendo i giornali ha scoperto che in Piemonte, in seguito al suo disastroso Piano Sanitario Regionale, esiste un’emergenza liste d’attesa, forse se ci avesse ascoltato non saremmo dovuti giungere all’apertura di una procedura d’urgenza per risolvere la situazione. Solo venti giorni fa, tramite un’interrogazione urgente, avevamo sollevato il problema della continuità assistenziale per i pazienti dell’Ospedale Valdese, costretti a rivolgersi a strutture private a causa della chiusura di interi reparti: oggi veniamo a sapere che anche l’assessore si sta rendendo conto che la situazione è un vero e proprio dramma. Leggi Tutto
Roberto Cota ci dica quale è la posizione della Lega Nord piemontese in merito all’inchiesta sulle quote latte: dicono prima il Nord, ma intendono prima i loro amici?
Il Corriere della Sera di oggi ci rammenta una tragica notizia: la vicenda quote latte è costata 4 miliardi e mezzo ai contribuenti italiani. E’ questo che intende la Lega Nord quando promette che prima di tutto si occuperà degli interessi dei cittadini del nord? A pagare il prezzo dell’evasione degli allevatori sono stati anche i piemontesi che hanno dovuto versare ancor più soldi di tasse per coprire anche questo buco. Leggi Tutto
La politica distratta di fronte alla protesta delle cooperative sociali. La Giunta regionale batta un colpo!
Oggi in piazza a Torino tanti lavoratori e lavoratrici delle cooperative sociali che chiedono semplicemente di essere pagati. Presidi di protesta analoghi sono organizzati negli altri capoluoghi piemontesi, fra oggi e domani.
Significativa anche la presenza delle famiglie che usufruiscono dei servizi garantiti dalle cooperative, a partire dai parenti di persone disabili. Leggi Tutto
Gli animali domestici come indice di ricchezza del redditometro? Incivile: farebbe aumentare il pericolo di abbandono e randagismo!
Inserire il possesso di animali domestici come indice di ricchezza nel redditometro, oltre che incivile, sarebbe anche pericoloso. Ad oggi vengono impiegati numerosi strumenti per combattere il fenomeno dell’abbandono di animali, con discreto successo: se gli italiani in condizioni economiche difficoltose fossero tassati anche per il possesso di un cane o un gatto, quanti potrebbero essere spinti al vergognoso gesto dell’abbandono? Quanti potrebbero decidere di non prendere i regolari provvedimenti veterinari come microchip e anagrafe canina e felina? Leggi Tutto
Grazie alla nostra sollecitazione venerdì 1 febbraio Regione e Provincia discuteranno delle modalità di assunzione del personale disabile
Lo prevede la legge 68/99: i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori disabili nella misura del 7% dei lavoratori occupati nel caso in cui questi ultimi siano più di 50. Inoltre la legge dice che il datore di lavoro, nel nostro caso la Regione, debba stipulare con gli uffici competenti convenzioni di integrazione lavorativa. La Regione Piemonte non ha ancora stipulato con le Province la convenzione di integrazione lavorativa così come previsto dall’articoio 11 della legge 68/99 sul diritto al lavoro dei disabili per permettere anche a chi ha più difficoltà, ma buone residue capacità lavorative, di entrare nel mondo del lavoro. Una grande discriminazione. Leggi Tutto